AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Maggio 2025 - 09:34
Schiacciato da un macchinario durante la manutenzione: grave un tecnico lombardo in un’azienda del Canavese (foto archivio)
Sull’incidente stanno ora indagando i carabinieri della compagnia di Ivrea e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, specializzati in sicurezza nei luoghi di lavoro. I militari stanno raccogliendo testimonianze, verificando turni, competenze e documentazione tecnica legata al macchinario coinvolto, mentre lo Spresal ha posto sotto sequestro l’area dell’impianto e sta acquisendo informazioni sulle procedure di sicurezza applicate nella fase di manutenzione. Il nodo da chiarire, come spesso accade in questi casi, è se il macchinario fosse stato correttamente disattivato prima dell’intervento oppure se l’operazione si stesse svolgendo senza le necessarie garanzie per l’incolumità del personale.
In attesa di conferme ufficiali, resta aperta la questione delle condizioni di lavoro degli appaltatori esterni: un settore troppo spesso lasciato ai margini quando si parla di formazione, dispositivi di protezione e cultura della prevenzione. Secondo i dati dell’Inail, nel primo trimestre del 2025 gli infortuni sul lavoro in Piemonte sono aumentati del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una forte incidenza nei comparti industriali, meccanici e manifatturieri. In particolare, gli infortuni gravi coinvolgono in percentuale significativa personale esterno chiamato per manutenzioni o interventi tecnici in contesti non sempre noti o sicuri.
Incidente sul lavoro a Baldissero Canavese
L’azienda in cui è avvenuto l’incidente non è stata ancora resa nota, ma fonti investigative confermano che si tratta di una realtà produttiva di media dimensione, attiva nella lavorazione meccanica. Non risultano, per ora, precedenti episodi gravi registrati nello stabilimento. La Procura di Ivrea potrebbe aprire un fascicolo per lesioni colpose gravi o gravissime legate a violazione delle norme sulla sicurezza, a seconda dell’esito delle indagini congiunte di carabinieri e Spresal.
Nel frattempo, i colleghi dell’uomo ferito, sotto choc, sono stati ascoltati in caserma. Si indaga anche sulla catena degli appalti e subappalti, per capire chi fosse formalmente responsabile della messa in sicurezza dell’area dove si è verificato l’incidente. Un dettaglio che potrebbe fare la differenza tra un tragico errore e un’ipotesi di colpa grave.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.