AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Maggio 2025 - 12:53
Buca killer nel sottopasso: due ragazzi cadono in bici, uno ha un trauma cranico
La bravata gli è costata cara. Due ragazzi iraniani, nella notte tra sabato e domenica, si sono infilati in bicicletta sul tratto chiuso al traffico del sottopasso del Lingotto, direzione corso Unità d’Italia. Erano in due, su una sola bici elettrica. Intorno all’una. Notte fonda. Strada sbarrata. Ma loro hanno pedalato lo stesso, come se niente fosse.
A metà del tunnel, la trappola: una buca in mezzo all’asfalto, grossa, profonda. Non l’hanno vista, non l’hanno evitata. Ci sono finiti dentro in pieno. Un volo secco sull’asfalto. Ambulanza. Polizia. Sirene nel buio.
I due ragazzi sono stati trasportati al CTO. Uno ha rimediato un trauma cranico. Nessuno dei due è in pericolo di vita, ma la nottata si è chiusa con ossa rotte e guai: oltre alle ferite, ora rischiano anche sanzioni per aver imboccato una strada chiusa. La polizia locale è al lavoro per ricostruire i fatti.
Una cosa è certa: quella carreggiata è interdetta al traffico. Ma la segnaletica, le transenne, le chiusure? Tutto da chiarire. Resta una domanda: quella buca, così in mezzo alla strada, quanta altra gente dovrà far cadere prima che qualcuno la chiuda davvero?
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.