AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Maggio 2025 - 17:09
Paura sull’A5 Torino-Aosta: scontro tra due auto a Foglizzo, una si ribalta nel prato (foto archivio)
Sull’autostrada A5 Torino-Aosta è avvenuto un violento scontro tra due automobili, cheha interrotto la quiete del traffico in direzione nord. L’allarme è scattato poco prima delle 15:00 di venerdì 9 maggio 2025, nel tratto compreso tra gli svincoli di Volpiano e San Giorgio Canavese, nel territorio del Comune di Foglizzo. A essere coinvolte nell’impatto sono state una Fiat Fiorino e una Fiat Cinquecento.
Secondo le prime ricostruzioni, l’urto è stato particolarmente violento: la Fiat Cinquecento, colpita lateralmente, è stata scaraventata fuori dalla carreggiata, rotolando fino a ribaltarsi su un fianco in un prato adiacente all’autostrada. Un’immagine impressionante che ha attirato l’attenzione e la preoccupazione degli altri automobilisti di passaggio, molti dei quali hanno immediatamente allertato i soccorsi.
Nonostante la spettacolarità dell’accaduto, le conseguenze sono state fortunatamente meno gravi del previsto. Una persona, rimasta ferita nell’impatto, è stata assistita sul posto dal personale sanitario del 118 e trasportata in codice verde all’ospedale di Ivrea per accertamenti. Secondo fonti ospedaliere, le sue condizioni non destano preoccupazione.
Il dispositivo di soccorso si è attivato con grande tempestività. Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco di Torino Stura e Rivarolo, il personale sanitario, la Polizia Stradale, gli ausiliari della viabilità Itp e la squadra di recupero veicoli Mawdy Romoli, che ha provveduto alla rimozione delle auto incidentate. La collaborazione tra enti e l’efficienza degli operatori hanno permesso di mettere in sicurezza la carreggiata e di ridurre i disagi alla circolazione, che ha subito solo rallentamenti temporanei.
Nel frattempo, gli agenti della Polizia Stradale hanno avviato le indagini per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Al vaglio ci sono le condizioni dell’asfalto, la segnaletica, i possibili errori umani e anche eventuali distrazioni o manovre azzardate. L’obiettivo è stabilire se ci siano responsabilità e cosa abbia innescato il violento urto tra i due veicoli.
L’episodio riaccende l’attenzione sul tema, sempre attuale, della sicurezza stradale in autostrada, dove le velocità più elevate amplificano le conseguenze di ogni minimo errore. Anche un istante di disattenzione può trasformarsi in una tragedia, e il confine tra un incidente risolto senza vittime e un dramma irreparabile è spesso sottile.
L’autostrada A5, che collega Torino alla Valle d’Aosta, è una delle arterie più trafficate del Piemonte occidentale, soprattutto nei fine settimana. Incidenti come quello di Foglizzo pongono l’accento sulla necessità di prudenza, attenzione e rispetto del codice della strada, ma anche sulla prontezza dei soccorsi, che in questo caso hanno fatto la differenza.
Il tratto tra Volpiano e San Giorgio è stato teatro di altri sinistri in passato, a conferma di una certa criticità legata alla conformazione del tracciato e al volume del traffico. Per questo, gli esperti di viabilità sottolineano l’importanza della manutenzione costante, della presenza di dispositivi di controllo e soprattutto di una campagna continua di sensibilizzazione alla guida responsabile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.