AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Maggio 2025 - 17:20
Camion incastrato sotto il ponte a Chieri: un problema ricorrente (foto archivio)
Succede di nuovo, come troppe volte negli ultimi anni. Un camion resta incastrato sotto il ponte tra strada Fontaneto e strada Cambiano, a Chieri, bloccando la circolazione e provocando danni al veicolo. È successo mercoledì 7 marzo 2025, intorno alle 13: un orario critico, nel pieno della fascia di traffico. L'autista, nel tentativo di attraversare il sottopasso, ha sottovalutato l'altezza limite del ponte, ignorando — o non notando — i cartelli già presenti in zona. Il risultato? Cassone sventrato, mezzi in coda e caos viario fino alla rimozione del mezzo.
Il ponte, noto per la sua altezza ridotta, è da tempo un punto nero della viabilità chierese. Non è la prima volta — e con ogni probabilità non sarà l’ultima — che un mezzo pesante si blocca sotto l’arco troppo basso. E ogni volta la dinamica si ripete con inquietante puntualità: segnaletica ignorata, incidente, traffico deviato, mezzi di soccorso al lavoro, polemiche innescate. Ma mai, finora, una vera risposta definitiva al problema.
Sul posto, come da prassi, sono intervenuti in modo rapido ed efficiente gli agenti della polizia locale, che hanno gestito la viabilità e coordinato l’arrivo del carro attrezzi. La loro presenza ha permesso di limitare i disagi e ripristinare la circolazione in tempi contenuti. Tuttavia, non basta più parlare di “tempestività nei soccorsi”: serve prevenzione, non solo gestione dell’ennesima emergenza.
Incidente a Chieri
A fronte di una criticità ricorrente, le soluzioni possibili esistono. Barriere fisiche installate prima dell’accesso al ponte, segnali lampeggianti a rilevamento altezza, sensori acustici, come già adottato in altri Comuni italiani. Tecnologie semplici, a costi contenuti, ma con un impatto decisivo. Senza dimenticare il fronte culturale: formazione e sensibilizzazione agli autisti, specie quelli occasionali o stranieri, che potrebbero non essere familiari con il tratto.
Per la cittadinanza, l’incidente del 7 marzo è l’ennesimo segnale che il problema va affrontato ora, prima che accada qualcosa di peggio. Fortunatamente, finora, si sono registrati solo danni ai mezzi e disagi, ma il rischio che prima o poi qualcuno si faccia male è reale. E inaccettabile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.