Cerca

Cronaca

Incidente sul lavoro: operaio schiacciato da un rullo, frattura grave e prognosi riservata

Incidente sul lavoro a Momo, 30enne ferito in stabilimento cartario. Nessun testimone presente al momento dell’accaduto: Spresal e carabinieri al lavoro per ricostruire cosa è successo

Incidente sul lavoro

Incidente sul lavoro: operaio schiacciato da un rullo, frattura grave e prognosi riservata

Un incidente sul lavoro ha scosso la tarda mattinata del 6 maggio nel cuore industriale del Medio Novarese, all’interno di una cartiera di Momo, piccolo centro in provincia di Novara. Un operaio trentenne è rimasto gravemente ferito mentre operava su una linea di produzione: un rullo industriale gli ha schiacciato l’arto inferiore sinistro, provocando una frattura scomposta e la corsa immediata all’ospedale.

Il fatto è avvenuto intorno alle 11.30 nello stabilimento di via Valsesia, dove sono prontamente intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale dello Spresal, il Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asl di Novara. Secondo le prime informazioni, non vi sarebbero stati testimoni diretti dell’accaduto. La dinamica, quindi, resta ancora da chiarire, e sarà decisiva la versione dello stesso operaio, attualmente ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Maggiore della Carità di Novara.

Dopo l’allarme lanciato dai colleghi, sul posto è arrivata un’ambulanza del 118, che ha provveduto a stabilizzare il ferito prima del trasporto d’urgenza in ospedale. Fortunatamente, non ci sarebbe rischio di amputazione, ma il trauma subito è serio e necessita di cure e valutazioni ortopediche approfondite. La frattura, secondo quanto riferito, è scomposta, il che lascia presumere un recupero lungo e complesso.

Il cantiere, intanto, è finito sotto la lente d’ingrandimento dello Spresal, che sta effettuando i rilievi tecnici sui macchinari coinvolti, esaminando eventuali mancanze nei sistemi di protezione o errori procedurali. Al vaglio anche le misure di sicurezza adottate, la formazione del personale, e la manutenzione delle linee produttive, elementi essenziali per capire se si sia trattato di un incidente fortuito o evitabile.

Infortunio sul lavoro

Non è il primo caso di infortunio grave in una cartiera del Piemonte, settore dove la presenza di macchinari pesanti e in movimento continuo espone gli addetti a rischi elevati. Il comparto cartario, pur essendo uno dei più regolamentati in materia di sicurezza, resta ad alta incidenza infortunistica proprio per la natura meccanica e ripetitiva dei processi produttivi.

Il tema della sicurezza sul lavoro torna così con forza all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Secondo i dati Inail aggiornati al primo trimestre 2024, in Piemonte gli infortuni gravi sul lavoro sono aumentati del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le province industriali, come Novara, Alessandria e Torino, continuano a registrare numeri allarmanti, soprattutto nel settore manifatturiero.

Le organizzazioni sindacali locali, che spesso denunciano una riduzione dei controlli e delle ispezioni negli stabilimenti medio-piccoli, chiedono da tempo un piano straordinario regionale per la prevenzione, con più ispettori, formazione obbligatoria aggiornata e investimenti strutturali nei dispositivi di protezione collettiva e individuale.

La cartiera coinvolta non ha al momento rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma secondo fonti interne avrebbe immediatamente avviato una verifica interna delle procedure, collaborando con le autorità per ricostruire l’esatto svolgimento dei fatti.

Nel frattempo, il giovane operaio lotta per il recupero fisico e, auspicabilmente, per un ritorno alla vita lavorativa. La sua testimonianza, quando sarà possibile raccoglierla, sarà cruciale per fare luce sull’incidente e – si spera – per prevenire tragedie future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori