AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Maggio 2025 - 13:26
Agricoltore (foto d'archivio)
Il Primo Maggio arriva con una buona notizia per il mondo agricolo piemontese: gli infortuni sul lavoro in agricoltura sono in calo, e i dati Inail lo confermano. Dal 2010 al 2020, il tasso grezzo di incidenti riconosciuti in Piemonte è passato da 22 a 10 eventi ogni mille addetti, un trend che per Confagricoltura Piemonte è frutto di un impegno costante e mirato sul fronte della sicurezza. Lo afferma chiaramente Enrico Allasia, presidente regionale dell’associazione: “Sono i numeri a certificare l'impegno profuso dalle aziende agricole in questi anni sul tema prioritario della sicurezza sul lavoro. È un percorso che vede Confagricoltura da sempre attenta e in prima linea”.
ENRICO ALLASIA CONFAGRICOLTURA
Ma non è tutto rose e fiori. Se i risultati parlano, le difficoltà economiche rallentano la corsa al miglioramento. “Serve una mole ingente di risorse per portare avanti questo processo, penso soprattutto al rinnovo del parco macchinari, ma anche alla necessaria opera di formazione degli addetti”, aggiunge Allasia, indicando nella modernizzazione tecnologica e nella formazione continua gli unici veri strumenti per consolidare i progressi raggiunti e ridurre ulteriormente il rischio nei campi.
A fare la differenza, secondo il presidente, sono i fondi pubblici, nazionali e regionali: “La tecnologia e l'innovazione ci vengono incontro, ma rappresentano anche un costo non da poco, che in questo delicato momento storico le imprese del settore primario faticano a sostenere da sole. Ben vengano quindi i fondi messi a disposizione in questi anni dallo Stato e dai bandi CSR della Regione Piemonte per attrezzature più performanti e sicure, accompagnando così gli imprenditori agricoli”.
Il messaggio, nel giorno della Festa dei Lavoratori, è chiaro: il calo degli incidenti non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza che va sostenuto con politiche concrete e continuità di investimento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.