AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
05 Maggio 2025 - 17:27
Addio a Gianfranco, il gatto mascotte del birrificio: colpito da un proiettile, è morto dopo mesi di agonia
Non è una cronaca qualsiasi quella che arriva da Vercelli. È la storia di un legame spezzato, di un gatto che era diventato famiglia, simbolo silenzioso e peloso di un’intera comunità raccolta attorno a un birrificio. Gianfranco, mascotte del BSA Beer, è morto dopo mesi di sofferenza, colpito da un proiettile ad aria compressa. Un gesto vile, incomprensibile, che ha lasciato un’intera città senza parole.
Gianfranco non era solo un animale domestico. Era il primo ad accogliere i clienti, a sedersi tra i tavoli, a strusciarsi contro le gambe con quella naturalezza tipica di chi sa di appartenere a un luogo. E a quel luogo, il BSA Beer di Vercelli, apparteneva davvero. Era mascotte, compagno e custode di storie condivise, tanto da diventare protagonista silenzioso dei post social, delle serate, degli abbracci inaspettati.
Poi l’orrore. Colpito da un proiettile, ha continuato a vagare nei dintorni del birrificio, ferito ma ostinato, cercando la sua casa, la sua gente. Per settimane i gestori hanno lanciato appelli sui social, chiedendo aiuto per individuarlo e portarlo dal dottor Damiani, il veterinario che avrebbe potuto salvarlo. Ma il tempo e la crudeltà hanno avuto la meglio. La notizia della sua morte è arrivata via Instagram, tra lacrime digitali, cuori rossi e ricordi che sembrano appartenere a un'epoca più tenera.
Visualizza questo post su Instagram
«Abbiamo perso un amico, un’anima pura», scrivono dal BSA Beer. E chi lo ha conosciuto sa che è vero. Gianfranco era innocenza, era quella presenza discreta che leniva le giornate pesanti e sapeva ascoltare anche senza parole. Il suo volto resta ora simbolo di tutto ciò che è stato distrutto da un gesto gratuito, emblema di una civiltà che ancora fatica a proteggere i più deboli, anche quando questi hanno quattro zampe e non chiedono altro che affetto.
La morte di Gianfranco è una ferita aperta. Ma è anche una chiamata alla responsabilità collettiva: non voltarsi dall’altra parte, denunciare, educare, rispettare. Perché un animale ferito è sempre una comunità ferita. E Vercelli, oggi, ha perso uno dei suoi migliori cittadini. Con la coda e il cuore grande.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.