AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Maggio 2025 - 18:03
Scontro auto-camion paralizza la tangenziale Sud di Torino
Un pomeriggio di ordinaria tensione per chi viaggia sulla tangenziale Sud di Torino, che venerdì 2 maggio 2025 si è trasformata in una lunga coda di lamiere e clacson a causa di uno scontro tra un’auto e un camion avvenuto nel tratto di Rivoli, tra corso Allamano e Sito, in direzione Piacenza. Un incidente che, pur non avendo avuto conseguenze gravi per le persone coinvolte, ha bloccato il cuore della viabilità torinese, mandando in tilt lo scorrimento del traffico per tutta la zona ovest.
A bordo dell’auto si trovava l’unico ferito, fortunatamente in codice verde e subito trasportato all’ospedale San Luigi di Orbassano. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma l’impatto con il mezzo pesante ha avuto ripercussioni immediate e tangibili sulla circolazione: rallentamenti, traffico paralizzato, automobilisti in coda per chilometri. In un punto già noto per essere uno snodo critico del sistema stradale metropolitano, l’incidente ha acuito le difficoltà quotidiane dei pendolari e dei trasportatori.
Grazie all’intervento rapido e coordinato delle autorità, i veicoli incidentati sono stati rimossi dalla carreggiata intorno alle 17:20, consentendo un progressivo ritorno alla normalità. Un’operazione gestita con efficacia, ma che non cancella le riflessioni che simili episodi continuano a generare: quanto è fragile l’equilibrio viario della tangenziale torinese? E quanto basta a comprometterlo?
Incidente in tangenziale
Il caso di oggi, pur senza tragiche conseguenze, è l’ennesimo monito sulla necessità di guidare con attenzione, soprattutto in tratti ad alta densità di traffico dove la velocità e la distrazione possono trasformare una manovra sbagliata in un potenziale disastro. Veicoli pesanti e auto condividono le stesse corsie, spesso con differenze notevoli in termini di ingombro e capacità di frenata, rendendo la prudenza non solo consigliabile ma vitale.
In un’area urbana in continua espansione, in cui la mobilità è diventata una sfida quotidiana, la sicurezza stradale deve restare una priorità assoluta. Le infrastrutture devono essere manutenute e potenziate, ma è anche la cultura della guida consapevole che deve essere rilanciata. Perché ogni impatto, anche quando finisce solo con un codice verde, ci ricorda quanto una strada bloccata possa diventare il simbolo di un sistema che va ripensato. Dalla tangenziale, ancora una volta, arriva un segnale da non ignorare.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.