AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Maggio 2025 - 16:12
Pomeriggio di fuoco tra Baldissero e Vidracco: le fiamme minacciano la Torre Cives
Un pomeriggio di fuoco e apprensione ha spezzato la quiete dei boschi tra Baldissero Canavese e Vidracco, dove un violento incendio scoppiato giovedì 2 maggio prima delle 16 ha minacciato uno dei luoghi più iconici del Canavese: la Torre Cives, sentinella di pietra della Riserva speciale dei Monti Pelati. Le fiamme, alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, hanno aggredito in pochi minuti una vasta porzione di territorio boschivo, mettendo a rischio un ecosistema fragile e un simbolo del paesaggio storico e culturale locale.
A scongiurare il disastro è stato l’intervento immediato di sei squadre AIB (Antincendi Boschivi) affiancate dai Vigili del Fuoco, con un totale di almeno 40 operatori tra volontari e professionisti. Un’azione coordinata e tenace, durata ore, ha permesso di contenere il fronte del fuoco e impedire che raggiungesse la torre e le aree più sensibili della riserva. “Senza la prontezza di chi è intervenuto, oggi racconteremmo un’altra storia”, è il commento unanime tra i residenti della zona, ancora scossi ma grati per l’efficienza dimostrata.
Le operazioni di bonifica sono tuttora in corso. I Vigili del Fuoco hanno lanciato un appello alla prudenza, chiedendo a cittadini ed escursionisti di evitare l’area interessata per non ostacolare la messa in sicurezza e le future valutazioni di danno. Nei prossimi giorni sarà il turno dei tecnici ambientali, chiamati a stilare un primo bilancio degli impatti ecologici, che si temono rilevanti soprattutto per le specie vegetali autoctone e la fauna silvestre.
La Riserva speciale dei Monti Pelati, nota per il suo substrato geologico povero ma affascinante e per la biodiversità che ha saputo adattarsi a un ambiente difficile, è un unicum nel panorama piemontese. La Torre Cives, vestigia di epoca medievale, non è solo un punto panoramico, ma un simbolo identitario, carico di memoria collettiva e amato da escursionisti e studiosi. Vederla minacciata dalle fiamme ha significato, per molti, toccare con mano la vulnerabilità di ciò che sembrava eterno.
Incendio tra Baldissero e Vidracco
Quanto accaduto è l’ennesimo campanello d’allarme in un periodo in cui eventi climatici estremi, incuria del sottobosco e comportamenti irresponsabili concorrono ad aumentare il rischio incendi anche in zone un tempo considerate marginali. È tempo di investire seriamente nella prevenzione, ma anche nella cultura del rispetto del territorio, a partire da piccoli gesti quotidiani: non abbandonare rifiuti, non accendere fuochi, segnalare tempestivamente anomalie.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.