Cerca

Cronaca

Scandalo al carcere di Torino: trovati due telefonini nella sezione mafia e camorra

Uno sul tavolo della cucina, l’altro addosso a un detenuto: esplode la protesta della polizia penitenziaria

Telefoni cellulari nel carcere di Torino: un allarme sulla sicurezza penitenziaria

Telefoni cellulari nel carcere di Torino: un allarme sulla sicurezza penitenziaria (foto di repertorio)

Due cellulari perfettamente funzionanti, completi di Sim, cavi e caricabatterie, sono stati ritrovati dalla polizia penitenziaria all’interno della sezione di Alta Sicurezza del carcere Lorusso e Cutugno di Torino, dove sono detenuti esponenti di mafia, ’ndrangheta e camorra. La scoperta è avvenuta nella serata di ieri, intorno alle 21, durante un’ispezione nella quarta sezione del padiglione A.

Casa Circondariale "Lorusso e Cutugno"

A darne notizia è l’Osapp, l’Organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria, che denuncia una situazione ormai fuori controllo. Il primo cellulare, un micro-telefonino, è stato trovato su un tavolo nella cucina comune; il secondo, uno smartphone, era nascosto addosso a un detenuto.

"La polizia penitenziaria continua ad adempiere ai propri doveri con grande senso del sacrificio" – dichiara Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp"ma la situazione nel carcere di Torino, come in molti altri istituti penitenziari italiani, è ormai in completo disfacimento".

"Lo denunciamo da tempo: nei reparti di Alta Sicurezza i detenuti fanno ciò che vogliono, compromettendo la sicurezza e l'ordine interni", prosegue Beneduci, evidenziando come "contrariamente alle disposizioni ministeriali, i detenuti più pericolosi risultano di fatto ‘aperti’, liberi di circolare all'interno delle sezioni detentive, di movimentare oggetti e di interagire tra loro e nei confronti degli altri detenuti di media sicurezza o ‘comuni’, senza la possibilità di un controllo effettivo e costante, in ragione della pessima gestione delle risorse organiche e di una politica penitenziaria fatta solo di promesse non realizzate".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori