AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Aprile 2025 - 08:58
Era il tardo pomeriggio del 21 novembre 2021 quando, tra le ultime luci del giorno e i rumori delle bancarelle che venivano smontate, un uomo rimaneva incastrato negli ingranaggi di un banco motorizzato.
Un facchino italiano, pagato pochi spiccioli e impiegato in nero, urlava dal dolore nel cuore del mercato di Porta Palazzo, tra l’indifferenza e la frenesia della chiusura.
Da quel momento, per lui, è cominciato un calvario clinico fatto di cinque operazioni chirurgiche all’Ospedale San Giovanni Bosco e di un verdetto che gli cambierà la vita per sempre: invalidità permanente. Ma da quella gamba maciullata è venuta fuori anche una verità ben più vasta, ben più profonda, che oggi si traduce in una richiesta di rinvio a giudizio per nove persone da parte della Procura della Repubblica di Torino.
Quello che le indagini hanno portato a galla è uno spaccato drammatico e inquietante. Dietro il volto multietnico e colorato del più grande mercato all’aperto d’Europa, si muove ogni giorno all’alba un esercito invisibile di uomini e donne – italiani e stranieri, molti dei quali irregolari, privi di ogni tutela, senza contratto, senza formazione, senza neppure un paio di guanti da lavoro. Operano dalle quattro del mattino per movimentare circa 750 banchi, spesso in condizioni fatiscenti, per un compenso da fame che, secondo quanto documentato, può oscillare tra i 20 e i 30 euro a settimana per ogni banco. È una macchina del lavoro grigia, oleata con il sudore e l’abbandono. C’è chi lavora anche mentre percepisce il reddito di cittadinanza, chi invece non ha neppure un permesso di soggiorno in tasca. C’è chi comanda, chi delega, chi chiude un occhio. E alla fine nessuno si assume responsabilità.
Sono stati i tecnici del Servizio SPreSAL dell’ASL, intervenuti subito dopo l’infortunio, a inviare una prima relazione alla magistratura. Da lì in poi, la palla è passata al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Torino, che ha scavato a fondo tra testimonianze, documenti e realtà che in troppi fanno finta di non vedere. La ricostruzione ha evidenziato una gestione approssimativa e pericolosa della sicurezza, dove il concetto stesso di prevenzione è inesistente. Nessun piano di rischio. Nessuna nomina di un responsabile per la sicurezza, come imposto dalle leggi. Lavoratori in nero ben oltre il limite consentito – un dato che, in teoria, farebbe scattare la sospensione immediata dell’attività. Ma a Porta Palazzo, si sa, le regole sono relative. E così c’è chi ha affidato i lavori a soggetti senza controllare minimamente la loro regolarità, creando una catena di responsabilità che oggi la Procura intende spezzare.
Le accuse spaziano dalla violazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro alla percezione indebita del reddito di cittadinanza, fino all’impiego di lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno. Una somma di reati che fotografa non solo una singola tragedia, ma un sistema che quotidianamente calpesta diritti e dignità. Per ora, si tratta solo di una richiesta di rinvio a giudizio: i nove indagati sono in stato di libertà e, come la legge prevede, valgono per loro la presunzione di innocenza. Ma l’onda lunga dell’inchiesta scuote dalle fondamenta un contesto che, tra tolleranze e consuetudini, ha per troppo tempo confuso il confine tra legalità e necessità.
Il caso riapre interrogativi cruciali su uno dei luoghi simbolo della Torino popolare e commerciale. A Porta Palazzo si compra di tutto, si mescolano culture e provenienze, si girano film e documentari, ma si lavora anche – e soprattutto – nell’ombra. Nessuno vuole mettere in discussione l’importanza economica e sociale di questo spazio, ma ciò che le indagini raccontano è che dietro l’apparente vitalità si cela una sistematica violazione dei più elementari diritti del lavoro.
Nel silenzio generale, qualcuno ha pagato col proprio corpo. Quel facchino, oggi segnato per sempre, è la prova vivente che in Italia si può ancora lavorare come nell’Ottocento, ma con la benedizione della modernità e della finta inclusione. E se la giustizia farà il suo corso, sarà solo un primo passo per restituire dignità a chi ogni mattina, prima ancora che la città si svegli, carica, spinge, smonta e sparisce. Senza nome. Senza voce. Senza tutele.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.