AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Aprile 2025 - 09:37
Tragedia alla Florida State University: sparatoria sul campus
La mattina del 17 aprile 2025 si è trasformata in un inferno alla Florida State University di Tallahassee, in Florida. Una sparatoria improvvisa e brutale ha spezzato due vite, ne ha ferite altre cinque e ha lasciato una comunità studentesca sconvolta, impaurita, spezzata. A premere il grilletto, secondo le indagini preliminari, è stato un volto noto tra le aule: Phoenix Ikner, 20 anni, studente di scienze politiche e figlio di una agente delle forze dell’ordine locali.
Secondo quanto riferito dalla polizia del campus, guidata dal comandante Jason Trumbower, il giovane ha agito con un’arma appartenente alla madre, rinvenuta nei pressi della Student Union, luogo in cui si è consumato l’orrore. Ikner è rimasto ferito nel confronto con gli agenti e si trova ora ricoverato sotto custodia, in condizioni stabili. Nonostante la rapidità dell’intervento, due persone hanno perso la vita. Nessuna di loro, fa sapere la polizia, era iscritta all’università. Un dettaglio che non cambia la gravità dell’accaduto, ma ne complica le motivazioni.
Sparatoria in Florida
Il rettore Richard McCullough ha parlato di una “giornata tragica”, esprimendo vicinanza e dolore per le vittime e le loro famiglie. Ma la tragedia ha immediatamente assunto un rilievo nazionale. Il presidente Donald Trump, intervenuto da Washington, ha definito la sparatoria “una cosa terribile”, ribadendo però la sua linea: “A sparare sono le persone, non le armi”. La ministra della Giustizia Pam Bondi ha promesso il massimo impegno dell’FBI nelle indagini, mentre Kristi Noem, segretaria alla Sicurezza Interna, ha lanciato un appello alla solidarietà, dichiarando: “I nostri cuori sono con la FSU”.
Chi è Phoenix Ikner? Secondo il giornale studentesco FSView/Florida Flambeau, era un giovane noto per le sue posizioni controverse. In un articolo pubblicato pochi mesi fa, aveva criticato aspramente una manifestazione pacifica organizzata dal gruppo “Tallahassee Students for a Democratic Society”, esprimendo una visione pessimistica e disillusa della politica americana.
L’evento riapre con forza la questione della sicurezza nei campus e del controllo delle armi. La Florida, come molti altri stati, garantisce un facile accesso alle armi, spesso anche ai giovani. E in un contesto in cui le sparatorie di massa si moltiplicano, le università si trovano sempre più esposte a episodi drammatici. Il dibattito è destinato a infiammarsi, ancora una volta. Intanto, a Tallahassee, le sirene della polizia hanno lasciato il posto al silenzio del lutto. Un silenzio che chiede risposte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.