AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Aprile 2025 - 11:48
Caos in tangenziale nord: scontro tra tre auto blocca il traffico a Torino
Un altro episodio di traffico bloccato e paura sulla tangenziale nord di Torino. Nella mattinata di oggi, tra i comuni di Torino e Collegno, si è verificato un nuovo incidente stradale all’altezza di corso Regina Margherita, in uno dei tratti più delicati della viabilità cittadina: quello antistante la centrale termoelettrica dell’Iren.
A rimanere coinvolte sono state tre vetture – una Fiat Panda, una Suzuki Vitara e una Lancia Ypsilon – in un impatto che, fortunatamente, ha provocato un solo ferito, subito soccorso e trasportato all’ospedale di Rivoli. Le sue condizioni, secondo le prime informazioni, non sarebbero gravi.
Ma la situazione ha avuto pesanti ripercussioni sul traffico, con lunghe code che si sono formate in breve tempo, congestionando uno snodo già noto per la sua complessità strutturale e l’intenso flusso veicolare. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo, supportati dagli ausiliari del traffico di ITP, per gestire la viabilità e consentire la rimozione dei veicoli incidentati.
Il tratto in questione, che collega la città al nodo della tangenziale, è da tempo al centro di segnalazioni e preoccupazioni. La sua configurazione, unita alla prossimità con un’infrastruttura strategica come la centrale Iren, lo rende particolarmente esposto a rischi e rallentamenti. Non è il primo episodio del genere e, con ogni probabilità, non sarà l’ultimo, se non si interverrà con misure concrete.
Tra le soluzioni possibili, si parla da tempo di una revisione della segnaletica, di nuovi sistemi di monitoraggio e controllo della velocità, e di una riorganizzazione dell’incrocio viario per fluidificare il traffico e ridurre i punti di conflitto.
Mentre le autorità locali riflettono su strategie per la sicurezza stradale, il dato certo è che quel tratto di strada continua a rappresentare un nervo scoperto per la viabilità torinese. E ogni incidente, anche se senza conseguenze gravi, è un campanello d’allarme che suona sempre più forte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.