Cerca

Cronaca

Decollano da Mazzè e muoiono in Liguria: addio al poliziotto-eroe Riccardo Muci e all’istruttore Giuseppe Gabbi

Incidente aereo in Liguria: perdono la vita due appassionati del volo

Eroe dei cieli: la tragica fine di Riccardo Muci, Cavaliere al Merito

Decollano da Mazzè e muoiono in Liguria: addio al poliziotto-eroe Riccardo Muci e all’istruttore Giuseppe Gabbi

Un aereo ultraleggero, partito da Mazzè, è precipitato nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile nei pressi di Isola del Cantone, nell'entroterra di Genova, causando la morte dei due occupanti: Riccardo Muci, 38 anni, sovrintendente della Polizia di Stato, e Giuseppe Gabbi, 64 anni, istruttore di volo. 

Riccardo Muci, originario di Copertino (Lecce), era noto per il suo eroismo durante l'esplosione di un'autocisterna a Borgo Panigale nel 2018. In quell'occasione, mentre prestava servizio presso il commissariato di Bologna-Santa Viola, intervenne per mettere in salvo numerosi automobilisti, rimanendo gravemente ustionato. Per il suo coraggio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo insignì del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica.

Giuseppe Gabbi, residente a Roma, era un esperto istruttore di volo e direttore del Centro Volo di Campagnano Romano. Appassionato aviatore, aveva dedicato la sua vita all'insegnamento del volo, formando numerosi piloti nel corso degli anni.

L'ultraleggero, un Promecc Freccia biposto, era decollato dall'aviosuperficie di Mazzè, in provincia di Torino, ed era diretto a Roma. Secondo le prime ricostruzioni, il velivolo avrebbe perso quota improvvisamente, schiantandosi tra gli alberi e prendendo fuoco. Testimoni riferiscono di aver visto l'aereo volare a bassa quota prima dell'impatto.

Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e il Soccorso Alpino, ma per Muci e Gabbi non c'è stato nulla da fare. Le autorità competenti hanno avviato un'indagine per chiarire le cause del disastro, non escludendo un possibile malfunzionamento tecnico del velivolo.

Questo tragico evento riporta l'attenzione sulla sicurezza dei voli con aerei ultraleggeri. Negli ultimi anni, si sono verificati diversi incidenti che hanno coinvolto questo tipo di velivoli, sollevando interrogativi sulle normative e sulle misure di sicurezza adottate. Ad esempio, nel marzo 2024, un ultraleggero è precipitato nel Trevigiano, causando la morte di due persone.La comunità di Copertino e l'intera Polizia di Stato piangono la perdita di Riccardo Muci, ricordato non solo per il suo coraggio ma anche per la dedizione al servizio e la passione per il volo. Anche il mondo dell'aviazione leggera italiana perde una figura di riferimento con la scomparsa di Giuseppe Gabbi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori