Cerca

Cronaca

La lotta allo spaccio continua senza sosta nel torinese: 15 giovani fermati dai Carabinieri

​In meno di un mese, la Compagnia dei Carabinieri di Rivoli ha arrestato dieci persone e denunciato altre cinque per reati legati alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Tutti i coinvolti hanno un'età compresa tra i 20 e i 30 anni.

La lotta allo spaccio

La lotta allo spaccio continua senza sosta nel torinese: 15 giovani fermati dai Carabinieri

Durante le operazioni, le forze dell'ordine hanno sequestrato circa 10 kg di marijuana, seguiti da 1 kg di hashish, quattordici dosi di crack e una dose di ketamina. Inoltre, è stata confiscata una somma di circa 3.000 euro, ritenuta provento dell'attività di spaccio.

Il sequestro più consistente è avvenuto il 18 marzo a Grugliasco, dove i Carabinieri hanno scoperto 10 kg di marijuana nell'abitazione e nella cantina di un giovane del posto. La sostanza era suddivisa in numerose buste di cellophane trasparente. L'uomo è stato arrestato e condotto in carcere.

Un altro episodio significativo si è verificato il 16 marzo ad Alpignano. Un ventenne incensurato è stato fermato alla guida della sua auto in evidente stato di alterazione psicofisica, probabilmente dovuto all'eccessivo consumo di alcol. Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti ha portato a controlli più approfonditi, estesi anche al suo domicilio, dove sono state trovate alcune dosi di hashish. Inoltre, il giovane deteneva un bastone telescopico di metallo di 19 centimetri, motivo per cui è stato denunciato per "porto abusivo di armi".

Tra gli arresti, spicca il caso di un trentenne fruttivendolo che nascondeva oltre 200 grammi di hashish nel frigorifero di casa, all'interno di doppi fondi ricavati artigianalmente in lattine di bibite gassate. Il giovane è stato arrestato e trasferito alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

Sequestro droga

Le operazioni dei Carabinieri non si sono limitate a interventi mirati contro lo spaccio, ma hanno incluso anche il controllo regolare della circolazione stradale. Questi controlli hanno portato a scoprire attività illecite nascoste, evidenziando l'importanza di una vigilanza costante sul territorio.

Negli ultimi tempi, le forze dell'ordine hanno rilevato nuove modalità operative da parte degli spacciatori. Ad esempio, è emerso il fenomeno del "droga-delivery", con consegne effettuate all'alba per eludere i controlli. Inoltre, alcuni giardinieri hanno sfruttato la loro attività per nascondere sostanze stupefacenti all'interno di vivai o piante. Queste strategie innovative rappresentano una sfida ulteriore per le forze dell'ordine, che devono adattare continuamente le loro tecniche investigative.

Le indagini hanno spesso una dimensione transnazionale. Ad esempio, in un'operazione coordinata, è stato arrestato a Dubai uno dei componenti di un gruppo criminale dedito allo spaccio nell'area ovest di Torino. Questo sottolinea l'importanza della cooperazione tra le forze di polizia a livello internazionale per contrastare efficacemente il traffico di droga. 

Le recenti operazioni dei Carabinieri di Rivoli evidenziano l'impegno costante delle forze dell'ordine nel contrastare il traffico di sostanze stupefacenti. L'adozione di nuove strategie da parte degli spacciatori richiede una risposta altrettanto dinamica e coordinata, sia a livello locale che internazionale, per garantire la sicurezza delle comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori