AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Marzo 2025 - 12:44
Incendio in deposito agricolo a Bussoleno
Nella mattina di lunedì 31 marzo 2025, un incendio ha colpito un deposito di materiali agricoli in via San Pietro d'Ollesia a Bussoleno, Val di Susa. Una densa colonna di fumo nero era visibile a chilometri di distanza. I Vigili del Fuoco di Susa e Borgone Susa sono intervenuti tempestivamente, riuscendo a domare le fiamme e prevenire la loro propagazione. Fortunatamente, non si registrano feriti né casi di intossicazione.
Le cause dell'incendio sono ancora da determinare, con le autorità che esplorano diverse ipotesi, dal guasto tecnico al possibile dolo. Questo evento evidenzia l'importanza della prevenzione incendi nei contesti agricoli, dove la presenza di materiali infiammabili aumenta il rischio di roghi.
Secondo l'INAIL, il settore agricolo presenta specifici pericoli di incendio ed esplosione, legati alla presenza di materiali combustibili come fieno, paglia e carburanti. È fondamentale adottare misure preventive, tra cui:
Stoccaggio sicuro dei materiali infiammabili, mantenendo distanze adeguate tra i depositi e le altre strutture.
Manutenzione regolare degli impianti elettrici e delle attrezzature, per prevenire cortocircuiti o surriscaldamenti.
Formazione del personale sulle procedure di emergenza e sull'uso corretto degli estintori.Inoltre, la normativa italiana prevede controlli specifici per i depositi agricoli. Ad esempio, i depositi di liquidi infiammabili per uso agricolo con capacità superiore a 25 m³ sono soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco e richiedono il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
La comunità di Bussoleno ha mostrato solidarietà verso i proprietari del deposito colpito, sottolineando l'importanza di una cultura della sicurezza e della prevenzione. Questo incidente serve da monito per tutte le aziende agricole sulla necessità di implementare misure di sicurezza adeguate, proteggendo non solo le strutture e i beni, ma soprattutto le vite umane.
In conclusione, l'incendio di Bussoleno evidenzia la necessità di una maggiore attenzione alla prevenzione e alla gestione dei rischi nel settore agricolo. Solo attraverso una combinazione di misure tecniche, formazione e consapevolezza è possibile ridurre l'incidenza di tali eventi e garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.