AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Marzo 2025 - 11:44
Foto politici bruciate a Torino, un giovane identificato
Durante un corteo pro-Palestina tenutosi a Torino, sono state bruciate immagini della premier Giorgia Meloni e della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. La Digos ha identificato un giovane di 25 anni di origini nordafricane come presunto autore del gesto. Le indagini proseguono attraverso l'analisi di filmati e testimonianze per chiarire l'accaduto.
L'atto di bruciare immagini di leader politici è un gesto simbolico con una lunga storia nelle manifestazioni di protesta. Tali azioni mirano spesso a esprimere dissenso o critica verso determinate politiche o decisioni. Secondo l'Enciclopedia Treccani, la politica è intrinsecamente legata all'uso di simboli, che servono a costruire la realtà politica e a favorire l'adesione a particolari gruppi o ideologie.
Tuttavia, questi gesti possono suscitare dibattiti sulla loro legittimità e sulle possibili implicazioni legali. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha affrontato casi simili, valutando se tali atti rientrino nell'ambito della libertà di espressione o costituiscano incitazione all'odio. Ad esempio, in una sentenza riguardante la Spagna, la Corte ha considerato il rogo di una fotografia del re come una forma di critica politica protetta, sottolineando l'importanza del contesto in cui avviene l'azione.
È importante notare che, sebbene la libertà di espressione sia un diritto fondamentale, essa trova limiti quando si traduce in atti che possono incitare alla violenza o all'odio. Pertanto, le autorità devono bilanciare la tutela di questo diritto con la necessità di mantenere l'ordine pubblico e proteggere la dignità delle persone.
In conclusione, l'episodio di Torino solleva interrogativi sul confine tra protesta legittima e azioni potenzialmente offensive o illegali. Mentre le indagini proseguono, resta fondamentale promuovere un dialogo costruttivo che permetta l'espressione del dissenso senza ricorrere a gesti estremi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.