AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Marzo 2025 - 18:12
Ilaria Salis
È attesa per domani, lunedì 31 marzo, nella maxi-aula del Tribunale di Torino, la sentenza del processo a carico di 28 attivisti e simpatizzanti del centro sociale Askatasuna, accusati di associazione per delinquere. La Procura ha chiesto condanne per complessivi 88 anni di carcere, mentre Presidenza del Consiglio, Ministero dell’Interno e Ministero della Difesa hanno chiesto risarcimenti per 6,8 milioni di euro.
Secondo l’accusa, all’interno della sede di Askatasuna, in corso Regina Margherita 47 — edificio di proprietà comunale, non lontano dal centro — si sarebbe costituita nel tempo una struttura organizzata che avrebbe coordinato scontri di piazza e azioni violente contro i cantieri della Tav in Valle di Susa per oltre un decennio.
Gli imputati hanno respinto tutte le accuse, sostenendo che Askatasuna rappresenti un luogo di aggregazione sociale e culturale, e nel corso del dibattimento numerosi testimoni hanno difeso pubblicamente il ruolo del centro nel tessuto urbano torinese.
ILARIA SALIS
Alla vigilia della sentenza è intervenuta anche l’europarlamentare di Alleanza Verdi Sinistra, Ilaria Salis, che ha pubblicato un post sui social in sostegno del centro sociale: “Non è un ordinario processo a singole persone, ma il tentativo di inquadrare il dissenso in crimine, la solidarietà in pericolo, l'autorganizzazione dal basso in minaccia. È un attacco politico contro un'esperienza collettiva che da quasi trent'anni rende Torino, la Val di Susa e l'Italia luoghi migliori. Attraverso attività sociali e culturali che hanno aperto spazi di incontro, mutualismo, formazione, solidarietà concreta. Ma anche - e soprattutto - attraverso la lotta”.
Per domani mattina, a partire dalle ore 10, è stato annunciato un presidio di solidarietà davanti al Tribunale, promosso da Askatasuna e dal movimento No Tav, con l’hastag #associazionearesistere.
A rendere ancora più complesso il quadro, la recente decisione della Giunta comunale di Torino, che a metà marzo ha rinnovato per altri 5 anni il patto di collaborazione con Askatasuna, riconoscendone formalmente il percorso di trasformazione in bene comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.