AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Marzo 2025 - 13:49
Soccorsi (foto di repertorio)
Uno schianto violentissimo ha squarciato il silenzio della notte a Torino, nel quartiere San Salvario, dove alle 4 di oggi, in via Madama Cristina angolo via Michelangelo, un’utilitaria grigia ha centrato in pieno un pullman Gtt. A bordo c’era solo un passeggero, un dipendente del Gruppo, rimasto miracolosamente illeso. Feriti invece i due conducenti: l’autista del bus e il guidatore dell’auto, entrambi trasportati in codice verde all’ospedale CTO.
Il pullman era partito da Santena, diretto al deposito di piazza Carducci — noto tra i lavoratori come la “Tradotta” — e stava raccogliendo i dipendenti del Gruppo Gtt lungo il percorso. All’improvviso, l’impatto violentissimo: l’utilitaria ha colpito il mezzo pesante con tale forza da frantumarne il parabrezza e distruggere il paraurti. Anche l’auto ha riportato danni ingenti, terminando la sua corsa sul marciapiede. Per fortuna, nessun pedone è rimasto coinvolto.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia municipale. Dai primi accertamenti è emerso che il conducente dell’auto sarebbe risultato positivo all’alcoltest. L’ipotesi dell’ebbrezza alcolica alla guida viene considerata la causa principale dell’incidente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.