AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Marzo 2025 - 09:42
Maxi laboratorio di metanfetamina: in manette un 22enne appassionato di chimica (foto di repertorio)
Come un personaggio uscito da una serie tv, ma in carne e ossa. Uno studente di 22 anni, appassionato di chimica e ispirato alla serie cult "Breaking Bad", è stato arrestato a Novara con l’accusa di produzione di sostanze stupefacenti. Nella sua abitazione, nel quartiere Sant’Antonio, il giovane aveva allestito un vero e proprio laboratorio clandestino per la sintesi di metanfetamine e altre droghe sintetiche, considerato dagli investigatori come uno dei più grandi d’Italia.
L’operazione, condotta dalla Squadra Mobile di Novara – sezione narcotici – è il frutto di mesi di indagini e appostamenti. Gli agenti hanno osservato l’abitazione e notato un comportamento sospetto: il ragazzo apriva più volte al giorno le finestre del piano terra per disperdere l’odore pungente prodotto durante la “cottura” della droga. Un odore inconfondibile, spia inequivocabile della presenza di metanfetamina in lavorazione.
Il blitz è scattato il 21 marzo, nel primo pomeriggio, quando lo studente si trovava da solo in casa. Gli agenti si sono trovati davanti a una scena quasi cinematografica: una stanza buia, illuminata da una lampadina rossa, con al centro un tavolo da laboratorio chimico. Lì era stato allestito un complesso impianto di distillazione, composto da matracci, beute, burette in vetro borosilicato, materiale necessario per resistere alle alte temperature richieste dalla sintesi delle droghe.
Nella mansarda, adibita a zona di miscelazione e confezionamento, sono state ritrovate numerose dosi pronte per lo spaccio, tra cui metanfetamina, MDMA, DMT, DOM e DOB. Il giovane era riuscito a realizzare anche "francobolli allucinogeni", foglietti impregnati di LSD e DOM, che si assumono posizionandoli sotto la lingua per un rapido assorbimento.
In casa sono stati rinvenuti anche precursori chimici, acquistati – secondo quanto emerso – tramite il Darkweb e canali illeciti del mercato nero, oltre a materiale che evidenzia una competenza tecnica elevata, non comune per un semplice studente.
Secondo la polizia scientifica, che ha partecipato alle analisi con il Gabinetto Interregionale di Chimica Forense Piemonte-Valle d’Aosta, si tratta di una scoperta eccezionale anche a livello europeo. Le sostanze trovate, infatti, amplieranno le tabelle ufficiali degli stupefacenti a disposizione delle autorità sanitarie e giudiziarie nei Paesi dell’Unione Europea.
Un caso che mostra quanto la realtà possa superare la finzione, in un mix di conoscenze scientifiche, illegalità e imprudenza, che ha portato un giovane italiano dall’ammirazione per una serie tv alla costruzione del proprio laboratorio illegale nel cuore di una tranquilla zona residenziale.
Uno studente di 22 anni, appassionato di chimica e ispirato alla serie cult "Breaking Bad", è stato arrestato a Novara con l’accusa di produzione di sostanze stupefacenti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.