Cerca

Cronaca

Bevi e guidi? Rischi grosso! I Carabinieri di Ivrea hanno denunciato 5 persone

Operazione dei Carabinieri di Ivrea: cinque denunce per guida in stato di ebbrezza e sequestri di droga

Bevi e guidi?

Bevi e guidi? Rischi grosso! I Carabinieri di Ivrea hanno denunciato 5 persone

Un'intensa operazione di controllo del territorio è stata condotta dai Carabinieri di Rivarolo Canavese, in collaborazione con i militari della sezione radiomobile di Ivrea e della stazione di Settimo Vittone. L'attività ha portato a numerosi provvedimenti, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e al contrasto del consumo di droghe.

Nel corso delle verifiche, le forze dell’ordine hanno denunciato cinque uomini, di età compresa tra i 21 e i 56 anni, per guida in stato di ebbrezza. L’assunzione di alcol prima di mettersi alla guida rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali, motivo per cui i controlli si sono concentrati su questo aspetto, con l’impiego di etilometri per misurare il tasso alcolemico dei conducenti.

Oltre ai provvedimenti per guida in stato di alterazione, quattro giovani tra i 19 e i 30 anni sono stati segnalati alla Prefettura di Torino per il consumo di sostanze stupefacenti. Durante l’operazione sono stati infatti sequestrati alcuni grammi di marijuana, crack e hashish. Complessivamente, sono state controllate 101 persone e 52 autovetture.

Alcol e droga nel Canavese

L’ordinamento giuridico italiano punisce severamente sia la guida in stato di ebbrezza che l’uso di sostanze stupefacenti.

  • Guida in stato di ebbrezza (art. 186 Codice della Strada)
    Chiunque venga sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l è soggetto a sanzioni che variano in base al livello di alcol nel sangue:

    • Da 0,5 a 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
    • Da 0,8 a 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente fino a un anno e possibile arresto fino a sei mesi.
    • Oltre 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente fino a due anni e arresto fino a un anno.
  • Uso di sostanze stupefacenti (art. 75 DPR 309/90)
    Il consumo di droga per uso personale non è un reato penale, ma comporta sanzioni amministrative come il ritiro della patente, il divieto di espatrio e l'obbligo di programmi di recupero. Tuttavia, chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di droghe è soggetto a sanzioni penali gravi, con possibile arresto da sei mesi a un anno e ritiro della patente fino a due anni.

Le operazioni come quella svolta a Ivrea dimostrano il costante impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza sulle strade e nel contrastare il consumo di stupefacenti. La prevenzione rimane l’arma più efficace: guidare sotto l’effetto di alcol o droghe non solo mette a rischio la propria vita, ma anche quella degli altri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori