Cerca

Cronaca

Triste epilogo alle Molinette di Torino: paziente 85enne cade dalla sedia a rotelle e perde la vita

Nel 2019 Angelo D'Iacomo morì cadendo dalle scale: assolto il direttore dell'ospedale

Tragedia alle Molinette

Triste epilogo alle Molinette di Torino: paziente 85enne cade dalla sedia a rotelle e perde la vita

Il 25 luglio 2019, all'ospedale Molinette di Torino, si è verificato un incidente che ha portato al decesso di un paziente di 85 anni. L'uomo, ricoverato nel reparto di Cure Intermedie e Dimissioni Protette, si è allontanato autonomamente, percorrendo circa 110 metri in sedia a rotelle. Giunto su un terrazzino, è precipitato lungo una rampa di scale, riportando ferite che si sono rivelate fatali una settimana dopo.

A seguito dell'accaduto, la Procura di Torino ha avviato un'indagine per omicidio colposo, coinvolgendo quattro persone: l'ex primario del reparto, la caposala, il direttore sanitario Antonio Scaramozzino e l'ex responsabile del servizio di prevenzione Pier Luigi Pavanelli. Durante l'udienza preliminare, il primario ha optato per il patteggiamento, mentre il tribunale ha recentemente emesso una condanna a sei mesi di reclusione per la caposala. I due manager sono stati assolti con la formula "per non aver commesso il fatto".

Questo tragico episodio solleva interrogativi sulla sicurezza dei pazienti all'interno delle strutture sanitarie. La vigilanza e l'adeguatezza degli ambienti ospedalieri sono fondamentali per prevenire incidenti simili. La decisione di trasferire il reparto al terzo piano dell'ospedale, considerata non idonea dalla Procura, evidenzia l'importanza di una pianificazione attenta degli spazi destinati ai pazienti con mobilità ridotta.

Purtroppo, casi analoghi non sono isolati. Ad esempio, nel febbraio 2024, un ragazzo di 13 anni affetto da distrofia muscolare è deceduto dopo essere caduto dalla sedia a rotelle all'uscita da scuola. L'operatore socio-sanitario che lo assisteva ha patteggiato una pena di un anno per omicidio colposo.

Questi eventi sottolineano la necessità di implementare misure preventive efficaci per garantire la sicurezza dei pazienti, soprattutto quelli più vulnerabili. È essenziale che le strutture sanitarie adottino protocolli rigorosi e formino adeguatamente il personale per prevenire incidenti che possono avere conseguenze fatali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori