Cerca

Cronaca

Coppia di pensionati intossicata a Nole: salvati dal 118 insieme al loro cane

Probabile fuga di monossido di carbonio, accertamenti in corso nella casa del Torinese. I due anziani non sono in pericolo di vita

Coppia di pensionati

Coppia di pensionati intossicata a Nole: salvati dal 118 insieme al loro cane

Un intervento tempestivo ha evitato conseguenze ben più gravi nella mattinata del 24 marzo a Nole, nel Torinese, dove una coppia di pensionati è rimasta intossicata all’interno della propria abitazione, molto probabilmente a causa di una fuga di monossido di carbonio. La chiamata ai soccorsi è scattata intorno alle prime ore del giorno, quando i due anziani hanno iniziato ad accusare sintomi compatibili con l’intossicazione da gas inodore e altamente pericoloso.

Il personale sanitario del 118 è intervenuto sul posto con prontezza, trasportando entrambi al pronto soccorso dell’ospedale di Ciriè, dove sono stati presi in carico dai medici. Fortunatamente, secondo quanto riferito, le condizioni dei due non destano particolari preoccupazioni, anche se resteranno sotto osservazione per precauzione. A rendere ancora più delicata la situazione è stata la presenza in casa anche del loro cane, che inizialmente appariva in condizioni critiche. Anche per lui è stato provvidenziale l’intervento dei soccorritori, che sono riusciti a stabilizzarlo e a metterlo in salvo.

Sul posto sono giunti i vigili del fuoco del nucleo Nbcr di Torino, specializzati in emergenze chimiche e radiologiche, insieme agli agenti della polizia locale di Nole, per eseguire gli accertamenti tecnici e chiarire la dinamica dell’accaduto. Le prime ipotesi parlano di un malfunzionamento di un impianto domestico o di una caldaia, ma solo le verifiche approfondite potranno confermare la natura della perdita.

L’episodio riaccende l’attenzione sul pericolo del monossido di carbonio, un gas che non ha odore né colore, spesso letale quando inalato in concentrazioni elevate, soprattutto in ambienti chiusi e mal ventilati. I casi di intossicazione aumentano in particolare nei mesi invernali, quando il riscaldamento è acceso e le finestre restano chiuse per lunghi periodi. Fortunatamente, questa volta la prontezza della segnalazione e la rapidità dell’intervento hanno fatto la differenza, evitando il peggio. Resta ora da comprendere con precisione cosa abbia provocato la fuga di gas e se l’abitazione fosse dotata di dispositivi di rilevamento, strumenti sempre più consigliati per prevenire tragedie di questo tipo.

I due anziani, profondamente scossi ma salvi, e il loro fedele compagno a quattro zampe, rappresentano il lieto fine di una vicenda che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. Le autorità locali invitano i cittadini a effettuare regolari controlli sugli impianti domestici e a dotarsi di sensori di sicurezza, per evitare situazioni simili e garantire la massima protezione in casa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori