AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Marzo 2025 - 11:34
Scontro tra auto e moto a Torino: traffico in tilt e un ferito in ospedale
Una mattinata segnata dal caos e dalla paura nel cuore del capoluogo piemontese. Giovedì 13 marzo, all’incrocio tra corso Orbassano e corso Tazzoli, un violento scontro tra una Jeep Renegade e una moto Mv Agusta ha interrotto la routine cittadina, creando disagi alla circolazione e riaccendendo i riflettori sul tema della sicurezza stradale. La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio degli investigatori, ma le prime ipotesi suggeriscono che uno dei due veicoli abbia attraversato l'incrocio con il semaforo rosso, una distrazione fatale che ha portato al violento impatto. A riportare le conseguenze più gravi è stato il motociclista, sbalzato dalla sella e soccorso d’urgenza. Trasportato in ambulanza al Cto, ha riportato ferite serie, ma fortunatamente i medici hanno escluso il pericolo di vita.
L'incidente ha avuto effetti immediati sulla viabilità, mandando in tilt il traffico di un’area nevralgica per la città. Piazza Cattaneo, uno degli snodi principali di Torino, è diventata il fulcro di un ingorgo che ha paralizzato il passaggio di automobili, mezzi pubblici e pedoni. Gli agenti della polizia locale, giunti tempestivamente sul posto, hanno impiegato ore per eseguire i rilievi e ripristinare la normalità.
I rallentamenti si sono estesi ben oltre la zona dell’impatto, con ripercussioni sulla circolazione urbana fino alle arterie limitrofe. Un episodio che riporta l’attenzione su una problematica mai risolta: il rispetto del codice della strada e le misure necessarie per garantire la sicurezza di chi si muove su due o quattro ruote.
L'attraversamento con il rosso è una delle infrazioni più pericolose nelle città, spesso legata alla distrazione, alla fretta e all’imprudenza. Un errore che può trasformarsi in un rischio mortale, come dimostrano numerosi episodi analoghi verificatisi negli ultimi anni. La sicurezza stradale è un tema cruciale che impone un impegno collettivo: se da un lato sono necessarie campagne di sensibilizzazione e controlli più severi, dall’altro è fondamentale una maggiore responsabilità individuale. Guidare non è solo un’azione meccanica, ma una scelta consapevole che può salvare vite.
L’educazione stradale gioca un ruolo centrale nella prevenzione degli incidenti, così come l'installazione di dispositivi di sicurezza, semafori intelligenti e strumenti di monitoraggio del traffico. Le istituzioni devono fare la loro parte, ma la prudenza e il rispetto delle regole devono diventare una priorità per ogni cittadino. L’episodio di Torino è un monito: ogni volta che ci mettiamo al volante o in sella a una moto, abbiamo la responsabilità di proteggere noi stessi e gli altri. Solo con un impegno condiviso sarà possibile ridurre il numero di incidenti e garantire strade più sicure per tutti.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.