Cerca

Cronaca

Anziano scavalca il cancello di casa e resta infilzato

L’uomo di 78 anni è stato trasportato al CTO di Torino

Anziano scavalca il cancello di casa e resta infilzato

Un gesto impulsivo che poteva trasformarsi in tragedia. Giovedì 6 marzo, in via Fiume, un uomo di 78 anni ha tentato di scavalcare il cancello di casa dopo aver dimenticato le chiavi all’interno. Ma qualcosa è andato storto: una punta in ferro lo ha trafitto alla gamba, lasciandolo appeso in una situazione disperata.

Un vicino, notando l’anziano in difficoltà, ha inizialmente pensato a un tentativo di effrazione. Poi, compresa la gravità della scena, ha allertato la polizia locale. Nel giro di pochi minuti sono arrivati i vigili del fuoco della squadra di Torino Lingotto, seguiti dai sanitari del 118. L’intervento è stato delicato: i soccorritori hanno tagliato il cancello e liberato l’uomo con la massima cautela per evitare ulteriori lesioni.

Dopo essere stato estratto, l’anziano è stato trasportato in codice giallo al CTO di Torino. Nonostante le ferite serie, non è in pericolo di vita. Resta però la lezione: azioni all’apparenza banali possono trasformarsi in situazioni critiche, soprattutto per chi ha un’età avanzata.

L’episodio accende i riflettori sulla sicurezza domestica per gli anziani. Una dimenticanza può diventare un’emergenza se si sceglie la soluzione sbagliata. Chiavi di riserva affidate a un vicino, sistemi di apertura automatizzati o semplici precauzioni potrebbero evitare rischi inutili.

Se l’anziano è salvo, il merito è anche della prontezza del vicino e della rapidità dei soccorsi. Una dimostrazione di come la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine possa fare la differenza.

Una distrazione, un attimo di ingenuità e una soluzione d’emergenza trasformata in un incubo: la sicurezza, soprattutto per i più fragili, non è mai da sottovalutare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori