Cerca

Attualità

Sala Blu: il servizio che fornisce assistenza a disabili (e non solo)

Il servizio, a oggi poco conosciuto, si rivolge anche a donne incinte e chi ha subito un infortunio. Verrà ora pubblicizzato maggiormente

"Sala Blu": il servizio che fornisce assistenza a disabili (e non solo) nelle stazioni ferroviarie

Immagine generata con l'intelligenza artificiale

Prosegue l'attenzione della Regione Piemonte per facilitare gli spostamenti delle persone diversamente abili o con mobilità temporaneamente ridotta, come a causa di un infortunio.

Il consigliere regionale Paola Antonetto, di San Mauro Torinese, ha presentato un punto all'ordine del giorno, in occasione della discussione relativa al bilancio regionale, per potenziare servizi come "Sala Blu" che assistono persone con disabilità (permanenti o temporanee) nelle stazioni ferroviarie e per accelerare i lavori di adeguamento all'accessibilità delle banchine.

Paola Antonetto

«Questo mio ordine del giorno – spiega il consigliere Paola Antonetto – è legato a quello precedentemente presentato che impegnava Governo e RFI ad accelerare i lavori di adeguamento delle stazioni piemontesi per garantire il servizio PRM (persone con ridotta mobilità, ndr) e rafforzare l’informazione riguardo al servizio 'Sala Blu'».

Questo porterà a un accesso più facile ai treni, alzando le banchine da 25 a 50 cm di altezza dal suolo, per chi ha problemi di mobilità. Non solo modifiche strutturali, ma anche una campagna comunicativa potenziata sul servizio di assistenza "Sala Blu", che  ha spiegato Antonetto – a oggi è poco conosciuto sia dagli utenti che dai sindaci i cui comuni hanno una o più stazioni sul proprio territorio:

«È un servizio gratuito, elargito a tutte le persone con mobilità limitata, non solo disabili, ma anche persone con difficoltà temporanee, come se ci si rompe un femore, ad esempio. Oppure ancora si rivolge anche a donne incinte e persone anziane con problemi di deambulazione».

Il punto all'o.d.g. presentato, che è stato approvato, mira a pubblicizzare maggiormente il servizio tra la popolazione. Da gennaio, sono 36 le stazioni in Piemonte che hanno 'Sala Blu'. «Per accedere al servizio, si può o telefonare il numero verde o accedere dal sito internet per prenotare l'assistenza», ha aggiunto il consigliere.

Il personale specializzato si occuperà di assistere la persona in stazione fino al treno, dove invece sarà il capotreno a occuparsi della persona con mobilità ridotta o altra disabilità, così come ci saranno altri addetti ad accoglierla alla stazione di arrivo, se entrambe le stazioni dispongono di questo servizio. 

Un servizio importante, ma poco conosciuto. Verrà ora divulgato maggiormente, così come si procederà più velocemente con il piano di adeguamento infrastrutturale per le banchine delle stazioni ferroviarie in Piemonte.

Nel mentre, l'aeroporto di Torino Caselle rimane al momento l'unico in Italia a integrare il servizio ferroviario "Sala Blu" con quello di assistenza all'interno dell'infrastruttura.

Sala Blu

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori