Cerca

Attualità

Venaria Reale più sicura: inaugurato il nuovo defibrillatore accessibile H24

Installato presso il Centro Conservazione e Restauro, il dispositivo sarà accessibile H24 per cittadini e visitatori. Un passo avanti nella cardioprotezione della città.

Venaria Reale più sicura:  inaugurato il nuovo defibrillatore accessibile H24

Venerdì 21 febbraio, a Venaria Reale,  è stato inaugurato un nuovo defibrillatore presso il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale".

La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente dell'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione "Lorenzo Greco" Onlus, Marcello Segre, del presidente del Centro, Alfonso Frugis, nonché delle massime autorità cittadine: il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, e il presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Ferrauto.

Questa iniziativa rientra in un progetto fortemente voluto dalla Direzione del Centro Conservazione e Restauro e realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus.

Oltre alla collocazione della postazione salva-vita, il progetto prevede una serie di lezioni formative e informative sull'importanza del defibrillatore e sul suo corretto utilizzo, nonché corsi certificati BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) della Regione Piemonte, rivolti sia ai dipendenti del Centro che agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino.

L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata dal presidente Marcello Segre, che ha evidenziato come il defibrillatore sia stato installato all'esterno del Centro, in via XX Settembre 18, rendendolo accessibile a tutta la comunità, 24 ore su 24.

Inaugurato un nuovo defibrillatore a Venaria Reale 

"Grazie alla sensibilità degli amministratori della Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, il defibrillatore è stato posto all'esterno per essere fruibile H24 anche ai cittadini di Venaria Reale -  ha dichiarato Segre - la possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco dipende dalla prontezza dell'intervento nei primi quattro minuti, unita all'azione tempestiva di soccorritori occasionali, supportati telefonicamente dalla centrale NUE 112. Le lezioni sull'utilizzo del DAE agli studenti completano un grande progetto volto a diffondere la consapevolezza sull'importanza della defibrillazione precoce."

L'iniziativa si inserisce in un più ampio piano di cardioprotezione della città di Venaria Reale, che conta già oltre trenta defibrillatori distribuiti sul territorio.

Il sindaco Fabio Giulivi ha voluto esprimere il suo plauso per il gesto del presidente Frugis e del Centro Conservazione e Restauro, sottolineando l'importanza di strumenti salva-vita come i DAE.

"Una comunità cresce e si fortifica anche grazie a gesti fortemente solidali - commenta Giulivicome quello compiuto dal Centro Conservazione e Restauro e dal suo presidente, Alfonso Frugis. Questo defibrillatore avrebbe potuto essere posizionato all'interno della struttura, ma invece è stato reso disponibile per tutta la collettività. Venaria Reale è sempre più una città cardioprotetta, e la presenza diffusa di DAE sul territorio aumenta significativamente la sicurezza dei nostri cittadini."

Un'ulteriore dimostrazione dell'importanza di questi dispositivi è avvenuta nel giugno scorso, quando un defibrillatore posizionato in corso Garibaldi ha contribuito a salvare una vita, confermando l'efficacia di una rete capillare di soccorso immediato.

Con questa nuova installazione, Venaria Reale compie un ulteriore passo avanti nella tutela della salute pubblica, promuovendo la consapevolezza e la preparazione dei cittadini all'intervento in situazioni di emergenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori