AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Febbraio 2025 - 09:30
Blitz della Polizia contro la criminalità giovanile: 73 arresti in tutta Italia
Un'operazione su scala nazionale ha colpito duramente la criminalità giovanile, portando all'arresto di 73 persone, tra cui 60 maggiorenni e 13 minorenni, accusati di reati gravi come tentato omicidio, spaccio di droga, furti e rapine. L'intervento, coordinato dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, ha visto impiegati oltre 1.000 agenti nelle province più sensibili d'Italia, effettuando controlli mirati nelle aree della movida, nei centri commerciali e nelle stazioni ferroviarie. Nel corso dell'operazione, sono stati denunciati 142 giovani, di cui 29 minorenni, per possesso di armi, ricettazione e detenzione di sostanze stupefacenti.
Le perquisizioni hanno portato al sequestro di gioielli e cellulari rubati, 50.000 euro in contanti, 8 pistole, un fucile a canne mozze, munizioni e numerose armi bianche, tra cui coltelli, una mazza da baseball riadattata e spray urticanti. Sul fronte della droga, la Polizia ha recuperato 2 kg di cocaina, 10 kg di cannabinoidi e centinaia di dosi di eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine. Particolare attenzione è stata dedicata al web, dove sono stati individuati 600 profili social inneggianti alla violenza e all'uso delle armi, prontamente segnalati per un eventuale oscuramento.
A Piacenza, tre persone di origine egiziana e tunisina sono state arrestate per tentato omicidio in seguito a violenti scontri per il controllo delle piazze di spaccio. Nella stessa città, tre giovani già noti alle forze dell'ordine sono stati fermati per furti ai danni di anziani, utilizzando la tecnica delle "monetine cadute" per distrarre le vittime. A Milano, nel quartiere Quarto Oggiaro, è stato smantellato un vero e proprio hub della droga, mentre a Bologna tre minorenni sono stati arrestati per un'aggressione a operatori di una comunità di accoglienza.
L'operazione si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e repressione volto a contrastare il crescente fenomeno della delinquenza giovanile e della diffusione di gruppi criminali organizzati. Le indagini proseguono per individuare ulteriori responsabili e disarticolare le reti di illegalità che operano nel Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.