Cerca

Attualità

Venaria Reale, città laboratorio: studenti in prima linea per urbanistica e sport

Dalla riqualificazione del centro storico alla gestione degli impianti sportivi: il confronto tra il sindaco Fabio Giulivi e gli studenti del Primo Liceo Artistico di Torino e dell’ITS Torino

Venaria Reale, città laboratorio: studenti in prima linea per urbanistica e sport

Di recente il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha avuto il piacere di ospitare due classi di studenti per discutere di temi fondamentali come la riqualificazione urbana e la gestione dello sport. Un momento di confronto e apprendimento che ha coinvolto giovani talenti con progetti innovativi e una visione concreta sul futuro della città.

Giovedì 20 febbraio, la sala comunale ha accolto la classe 4D del Primo Liceo Artistico di Torino, accompagnata dalle professoresse Noemi Simone e Silvia Mignani. I ragazzi hanno presentato i frutti del loro Laboratorio immersivo di storia dell'architettura, un ambizioso progetto dedicato alla valorizzazione del centro storico di Venaria Reale.

Attraverso analisi storiche approfondite, sopralluoghi sul campo e testimonianze dirette raccolte tra i cittadini, gli studenti hanno elaborato sette progetti innovativi focalizzati su via Mensa e piazza Annunziata. Le loro idee hanno dimostrato una forte sensibilità verso il recupero e il rinnovamento urbano, proponendo soluzioni che coniugano estetica e funzionalità.

Il sindaco ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando l'importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella pianificazione e nello sviluppo della città: "Un lavoro incredibile, ricco di creatività e passione, che testimonia quanto i giovani abbiano da offrire quando vengono messi nelle condizioni di esprimersi".

Gli studenti in prima fila per parlare di sport e urbanistica 

Un altro gruppo di studenti, questa volta dell'ITS Torino, ha avuto modo di confrontarsi con il sindaco e i dirigenti comunali su un tema altrettanto cruciale: lo sport e la gestione delle infrastrutture sportive.

I ragazzi del primo anno del corso "Sport Event Specialist", sotto la guida del professor Domenico Filosa, hanno affrontato argomenti chiave come la gestione degli impianti, la manutenzione, gli affidamenti e le sfide amministrative che le istituzioni locali devono affrontare.

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di formazione pratica, dando agli studenti l'opportunità di comprendere meglio le dinamiche dietro l'organizzazione degli eventi sportivi e la gestione del patrimonio sportivo cittadino.

Il coinvolgimento di queste due scuole dimostra come Venaria Reale stia diventando un punto di riferimento nell'integrazione tra istituzioni scolastiche e amministrazione locale.

Il sindaco Fabio Giulivi ha concluso con un messaggio chiaro: "Ascoltiamoli, i giovani. Hanno tanto da dire".

Le loro idee, il loro entusiasmo e la loro preparazione rappresentano una risorsa preziosa per il futuro della città, e giornate come queste dimostrano quanto sia fondamentale favorire il dialogo e la partecipazione attiva delle nuove generazioni nei processi decisionali e progettuali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori