AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Febbraio 2025 - 09:17
Caos sulla tangenziale nord di Torino: incidenti a Collegno e Rivalta, traffico bloccato
Il lunedì mattina si è trasformato in un vero incubo per gli automobilisti torinesi. Il 24 febbraio 2025, all’alba, un incidente sulla tangenziale nord di Torino ha mandato il traffico in tilt, bloccando la circolazione per chilometri lungo le direttrici verso Milano e Aosta. Lo scontro si è verificato poco dopo l’uscita per la statale 24 a Collegno e ha coinvolto due vetture: una ferma in corsia di sorpasso, l’altra occupava quella centrale.
Lunghe code e clacson hanno scandito la mattinata di chi si trovava in viaggio, mentre gli agenti della Polizia Stradale di Pinerolo, con il supporto degli ausiliari dell’ITP, hanno lavorato per gestire la viabilità. Il traffico è stato deviato sulla corsia di destra, l’unica rimasta percorribile, con l’obiettivo di ridurre i disagi il più possibile.
Nonostante il caos generato dall’incidente, nessuno è rimasto ferito. Un dettaglio positivo che non deve però far sottovalutare l’importanza della sicurezza stradale. Molti incidenti nascono da distrazioni o comportamenti imprudenti che potrebbero essere evitati con maggiore attenzione e rispetto del codice della strada.
Gli incidenti paralizzano il traffico
A peggiorare la situazione è stato un secondo incidente, avvenuto poco distante, a Rivalta di Torino. Qui, un’auto si è scontrata con un tir, creando ulteriori difficoltà alla circolazione. Anche in questo caso, fortunatamente, non si sono registrati feriti, ma la viabilità ne ha risentito pesantemente. La concomitanza di due episodi simili ha messo a dura prova la pazienza degli automobilisti e l’operato delle forze dell’ordine, impegnate su più fronti per ripristinare il normale flusso di traffico.
Gestire situazioni d’emergenza come queste è una sfida che richiede prontezza e coordinazione. Polizia e ausiliari hanno dimostrato efficienza e professionalità, evitando il peggioramento della situazione. Tuttavia, l’episodio solleva interrogativi sulla tenuta delle infrastrutture torinesi e sulla loro capacità di assorbire eventi straordinari senza provocare paralisi della circolazione.
Gli incidenti di Collegno e Rivalta di Torino servano da monito. La prudenza al volante e il rispetto delle regole sono essenziali per garantire la sicurezza di tutti. In un’epoca in cui la rapidità negli spostamenti è una priorità, non bisogna dimenticare che la vita umana ha un valore inestimabile e la sicurezza deve essere sempre al primo posto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.