AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Febbraio 2025 - 15:45
Incendio in una villetta: anziana salvata in extremis dai vigili del fuoco (foto di repertorio)
Mercoledì 19 febbraio 2025, un incendio ha colpito una villetta bifamiliare situata in vicolo Salzea, a Trofarello, mettendo a rischio la vita di un'anziana signora che si trovava all'interno dell'abitazione. Le fiamme, secondo i primi accertamenti, sarebbero divampate da un quadro elettrico, un dettaglio che sottolinea quanto sia cruciale la manutenzione degli impianti domestici.
L'allarme è scattato a metà mattinata, quando il fumo ha iniziato a invadere rapidamente le stanze della villetta, annerendo le pareti e rendendo l'aria irrespirabile. La donna, colta di sorpresa, ha avuto appena il tempo di rendersi conto della gravità della situazione. Fortunatamente, l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto è stato rapido ed efficace. Insieme ai sanitari del 118, giunti sul posto, hanno prestato soccorso alla signora, che aveva inalato del fumo ma non versava in condizioni critiche.
L'incendio, partito da un quadro elettrico, solleva interrogativi sulla sicurezza degli impianti domestici. Quante volte ci soffermiamo a pensare alla manutenzione delle nostre case? Spesso, questi incidenti sono causati da impianti obsoleti o malfunzionanti, che possono trasformarsi in trappole mortali. La vicenda di Trofarello ci ricorda l'importanza di controlli periodici e di interventi di manutenzione, per prevenire situazioni potenzialmente pericolose.
L'incendio non ha avuto ripercussioni solo sulla villetta. Un cavo della ferrovia è stato tranciato, causando il blocco delle linee ferroviarie nella zona. Questo ha comportato disagi per i pendolari e per chiunque si trovasse a viaggiare in quella fascia oraria. La tempestività dei soccorsi ha evitato il peggio, ma l'incidente ha messo in luce la fragilità delle infrastrutture di trasporto, che possono essere facilmente compromesse da eventi imprevisti.
La sicurezza domestica non è un aspetto da sottovalutare, e la prevenzione è l'arma più efficace per evitare tragedie. Gli impianti elettrici, in particolare, richiedono attenzione e cura, poiché un piccolo guasto può avere conseguenze devastanti.
L'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto è stato rapido ed efficace. Insieme ai sanitari del 118, giunti sul posto, hanno prestato soccorso alla signora, che aveva inalato del fumo ma non versava in condizioni critiche
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.