AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Febbraio 2025 - 12:21
Tragedia ad Asti: 29enne muore per esalazioni di monossido di carbonio
Una tragedia silenziosa ha colpito la città di Asti, dove una giovane donna di 29 anni, di origini romene, ha perso la vita a causa delle esalazioni di monossido di carbonio. Il dramma si è consumato in un appartamento di corso Savona, dove la caldaia a gas difettosa ha trasformato un rifugio domestico in una trappola mortale.
Il compagno della vittima, un uomo albanese di 38 anni, è stato trovato in condizioni gravissime e attualmente lotta tra la vita e la morte, sottoposto alla terapia della camera iperbarica. La coppia è stata scoperta riversa sul letto, in un quadro che racconta di una tragedia che si sarebbe potuta evitare. A dare l'allarme è stata un'amica della donna, preoccupata per il silenzio improvviso della ventinovenne, che non rispondeva più ai messaggi né alle telefonate. La donna, determinata a scoprire cosa fosse successo, si è fatta consegnare le chiavi dell'appartamento da alcuni parenti della vittima. Una volta entrata, ha trovato i due corpi distesi, inermi, sul letto.
Nei giorni precedenti, la giovane donna aveva già manifestato segnali di allarme. Si era recata in ospedale lamentando forti mal di testa e vertigini, sintomi che, col senno di poi, appaiono come un chiaro campanello d'allarme di un'intossicazione da monossido di carbonio. Un malfunzionamento della caldaia, infatti, può trasformare un elemento essenziale della vita domestica in un pericolo letale, invisibile e inodore, che si insinua nelle case senza preavviso.
Caldaia difettosa
Questa tragedia solleva interrogativi inquietanti sulla sicurezza degli impianti domestici. Quante altre vite devono essere messe a rischio prima che si prenda coscienza dell'importanza di una manutenzione regolare e accurata delle caldaie? Il monossido di carbonio è un nemico invisibile, che ogni anno miete vittime in tutto il mondo. La sua pericolosità risiede nella sua capacità di passare inosservato, fino a quando non è troppo tardi.
I carabinieri, intervenuti sul posto, stanno conducendo un'indagine per accertare le responsabilità e verificare se vi siano stati errori o negligenze nella manutenzione dell'impianto. La sicurezza domestica è un tema di cruciale importanza, e casi come questo evidenziano la necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione. Le autorità locali stanno valutando l'implementazione di campagne informative per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al monossido di carbonio e sull'importanza di controlli periodici delle caldaie.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.