Cerca

Cronaca

Caos alla rotatoria: incidente tra autobus e auto paralizza la circolazione

Scontro tra una Fiat Panda e un bus GTT della linea 11 paralizza il traffico

Caos alla rotatoria

Caos alla rotatoria: incidente tra autobus e auto paralizza la circolazione

Un incidente tra un bus della linea 11 della GTT e una Fiat Panda ha mandato in tilt la viabilità in Piazza Baldissera, uno degli snodi più critici della città, mercoledì 12 febbraio 2025 alle 18:26. Secondo le prime ricostruzioni, la Fiat Panda avrebbe improvvisamente tagliato la strada al mezzo pubblico, che si stava immettendo nella rotatoria. L’impatto è stato inevitabile, ma fortunatamente non si registrano feriti tra i passeggeri del bus né per il conducente dell’auto.

La situazione è degenerata in pochi minuti: la rotatoria si è trasformata in un imbuto, con il traffico che è andato in tilt in tutte le direzioni. Lunghe code hanno bloccato la circolazione per oltre un’ora, complicando ulteriormente il rientro serale dei pendolari. Le forze dell’ordine, giunte rapidamente sul posto, hanno lavorato per ripristinare la viabilità, mentre i tecnici della GTT hanno verificato i danni al mezzo pubblico.

L’incidente ha riportato sotto i riflettori le problematiche legate a Piazza Baldissera, da tempo considerata una delle aree più difficili da gestire per il traffico cittadino. La rotatoria, pensata per snellire la circolazione, si trasforma spesso in un collo di bottiglia, soprattutto nelle ore di punta. I residenti la chiamano da anni la "rotatoria infernale", un punto critico dove l’incrocio di diverse arterie urbane crea spesso situazioni di caos.

Sul posto, gli agenti della Polizia Municipale hanno raccolto le testimonianze dei presenti per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto. I primi accertamenti suggeriscono che la Fiat Panda avrebbe eseguito una manovra azzardata, senza rispettare la precedenza del bus della GTT, una delle linee più trafficate della città. Questo ennesimo episodio riapre il dibattito sulla sicurezza stradale e sulla necessità di misure più efficaci per ridurre il rischio di incidenti in una zona già nota per le sue criticità.

L'episodio ha suscitato numerose reazioni tra i cittadini e gli utenti dei mezzi pubblici. Molti puntano il dito contro la progettazione della rotatoria, considerata poco funzionale, mentre altri sottolineano l’importanza di un maggiore rispetto del Codice della Strada per evitare episodi simili. "Ogni giorno qui è un incubo, servirebbe una regolamentazione più chiara della viabilità", commenta un automobilista bloccato nel traffico. Altri chiedono l’installazione di nuovi semafori intelligenti o di una segnaletica più efficace per migliorare la gestione della rotatoria.

L’incidente di Piazza Baldissera mette nuovamente in discussione l’efficacia della tecnologia nella gestione della viabilità cittadina. Le telecamere di sorveglianza e i sensori di traffico potrebbero fornire dati utili per individuare i punti più critici e prevenire il ripetersi di situazioni simili. Tuttavia, affinché questi strumenti siano realmente efficaci, è necessario integrarli in un sistema di gestione più coordinato e proattivo.

In una città dove il traffico è una costante, episodi come quello di oggi dimostrano quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni e cittadini per migliorare la sicurezza stradale. Il rispetto delle regole, una maggiore attenzione alla segnaletica e soluzioni tecnologiche più avanzate potrebbero essere la chiave per evitare nuovi episodi di caos urbano in uno degli snodi più congestionati della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori