AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Febbraio 2025 - 13:21
Inseguimento a Feletto: fermato un conducente senza patente su auto non assicurata
Stamattina le strade di Feletto sono state teatro di un inseguimento degno di un film d’azione. Mercoledì 12 febbraio 2025, la Polizia Locale ha ricevuto una segnalazione dai sistemi di lettura targhe: una Fiat Punto, priva di assicurazione e revisione, si stava dirigendo verso il centro del paese, evitando abilmente i posti di blocco. Un episodio che ha messo in luce l’importanza della sicurezza stradale e l’efficacia dei controlli sul territorio.
La ricerca della vettura è iniziata nei pressi della scuola elementare di Feletto, dove gli agenti hanno incrociato l’auto sospetta. Nonostante i segnali di fermarsi, accompagnati dal suono insistente del clacson, il conducente ha scelto di accelerare, imboccando la strada provinciale 41 in direzione di Agliè. La pattuglia, con sirene e lampeggianti accesi, ha dato il via a un inseguimento che si è concluso nei pressi di Lusigliè, vicino alla OMG, dove gli agenti sono riusciti a bloccare la vettura tagliandole la strada.
Durante il controllo, è emersa una situazione ancora più grave: il conducente, un 41enne di Torino, era alla guida senza patente, revocata da ben otto anni. La lista delle infrazioni si è allungata, portando a sanzioni per oltre 6.100 euro e al sequestro del veicolo. Un intervento che ha visto la collaborazione dei Carabinieri di Rivarolo, i quali hanno fornito supporto per verificare la data di revoca della patente e per risalire a eventuali precedenti del conducente.
Feletto, fermato uomo senza patente e senza assicurazione
Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza stradale e l’efficacia del servizio di Polizia Locale di Feletto, composto dal commissario Marco Frediani e dall’agente scelto Alessandro Rolando. Nonostante il numero esiguo di operatori, il loro impegno costante garantisce un controllo attivo e presente sul territorio. "Situazioni di questo tipo – dichiarano – richiedono sangue freddo e prontezza d’azione. Anche un breve inseguimento può comportare rischi per la sicurezza stradale."
Ogni veicolo sequestrato rappresenta un passo avanti verso una maggiore sicurezza per tutti, sia per coloro che circolano su strada in auto, sia per i pedoni. Non trascurare veicoli senza assicurazione è fondamentale, poiché potrebbero causare incidenti o danni a lungo termine, anche a distanza di molti chilometri.
La prontezza e la determinazione degli agenti di Feletto dimostrano come, anche in un piccolo comune, la sicurezza stradale possa essere garantita con efficacia. In un mondo dove la sicurezza stradale è spesso messa a rischio da comportamenti irresponsabili, episodi come questo ci ricordano l’importanza di un controllo vigile e costante. La tecnologia, come i sistemi di lettura targhe, si rivela un alleato prezioso, ma è l’azione tempestiva e decisa degli operatori a fare la differenza. Feletto, con il suo servizio di Polizia Locale, rappresenta un esempio di come la sicurezza possa essere garantita anche con risorse limitate, grazie a professionalità e dedizione.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.