AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Febbraio 2025 - 09:32
Shock al pronto soccorso: un 25enne ha seminato il panico, aggredendo un infermiere e i carabinieri
Lunedì 10 febbraio 2025, il Pronto Soccorso dell'ospedale Martini di Torino è stato teatro di un grave episodio di violenza. Un giovane di 25 anni, di origine romena, ha seminato il panico tra pazienti e personale sanitario, culminando in un'aggressione fisica nei confronti di un infermiere e dei carabinieri intervenuti sul posto. L'episodio si è concluso con l'arresto del giovane, grazie all'applicazione di una normativa recente che consente un intervento immediato delle forze dell'ordine in casi di aggressione al personale sanitario.
La giornata era iniziata come tante altre al Pronto Soccorso dell'ospedale Martini, situato in via Tofane a Torino. Tuttavia, la calma è stata bruscamente interrotta quando un giovane, visibilmente agitato, ha iniziato a creare disordine all'interno della struttura. La situazione è rapidamente degenerata quando l'uomo ha spintonato un infermiere, scatenando una reazione a catena che ha richiesto l'intervento delle forze dell'ordine. Un carabiniere fuori servizio, presente in ospedale, ha prontamente allertato i colleghi del nucleo radiomobile cittadino e della stazione Pozzo Strada, che sono intervenuti per riportare la situazione sotto controllo.
L'arrivo dei carabinieri ha segnato un punto di svolta nell'episodio. Nonostante l'aggressività del giovane, i militari sono riusciti a immobilizzarlo e a procedere con l'arresto. Il venticinquenne è stato accusato di oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, violenza privata nei confronti dell'infermiere e interruzione di pubblico servizio. La recente normativa, che consente alle forze dell'ordine di agire rapidamente in casi di aggressione al personale sanitario, ha giocato un ruolo cruciale nel contenere l'episodio. Questa legge rappresenta un passo avanti significativo nella tutela degli operatori sanitari, spesso esposti a rischi durante lo svolgimento del loro lavoro.
Associazione Medici di Origine Straniera in Italia
L'episodio di Torino riaccende i riflettori sulla necessità di garantire un ambiente di lavoro sicuro per il personale sanitario. Ivan Bufalo ha ribadito l'impegno dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche nel sensibilizzare le istituzioni e la cittadinanza su questo tema cruciale. Il pronto intervento dei carabinieri è stato determinante per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. Purtroppo, l'episodio di Torino non è un caso isolato.
Negli ultimi anni, le aggressioni contro i professionisti sanitari in Italia sono aumentate in modo preoccupante. Secondo un'indagine condotta dall'Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e dall'Unione Medica Euromediterranea (Umem), nel 2024 sono stati registrati 25.940 episodi di aggressione, con un incremento del 33% rispetto all'anno precedente. Le cause principali di questo fenomeno includono la carenza di personale, le lunghe liste d'attesa e la disorganizzazione dei servizi sanitari, che alimentano la frustrazione dei pazienti e dei loro familiari. È fondamentale che le istituzioni intervengano con misure concrete per garantire la sicurezza degli operatori sanitari e migliorare l'efficienza del sistema sanitario nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.