AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Febbraio 2025 - 14:58
La foto dell'operazione condivisa sulla pagina facebook della Questura di Torino
Un centinaio di capi di abbigliamento contraffatti, destinati al mercato nero, sono stati sequestrati dagli agenti del Commissariato San Donato e, su disposizione dell'autorità giudiziaria, donati al Sermig – Arsenale della Pace. Giubbini, maglioni e altri indumenti che, da merce illecita, sono diventati strumenti di solidarietà per i più bisognosi.
Il sequestro è avvenuto nei giorni scorsi nell’abitazione di un cittadino marocchino, sorpreso a vendere capi contraffatti di prestigiose griffe di lusso. Il traffico di merce falsa, un fenomeno che alimenta l'economia sommersa e danneggia il mercato legale, è stato stroncato dagli agenti, che hanno intercettato e confiscato l’intero carico prima che finisse nelle mani di ignari acquirenti.
Gli indumenti, invece di essere distrutti, sono stati affidati al Sermig, la storica realtà torinese fondata da Ernesto Olivero, che da anni si occupa di assistenza ai più fragili. L’Arsenale della Pace, infatti, offre rifugio, pasti e vestiti a persone in difficoltà, soprattutto con l’arrivo del freddo invernale.
Le autorità hanno sottolineato l’importanza di queste operazioni per contrastare l’illegalità e, al tempo stesso, trasformare un sequestro in un atto di aiuto concreto. Un gesto che dà un nuovo significato alla lotta contro la contraffazione: ciò che nasce come truffa può, in alcuni casi, diventare solidarietà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.