AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Febbraio 2025 - 09:24
Panico al carcere delle Vallette: bambino rischia di morire, poliziotta lo salva
Sabato 1 febbraio 2025, una mattinata che sembrava ordinaria si è trasformata in un incubo per una giovane madre in visita al compagno detenuto nel carcere delle Vallette a Torino. Il suo bambino di poco più di un anno, presente durante il colloquio, ha improvvisamente manifestato segni di grave malessere. In pochi istanti, la situazione è precipitata: il piccolo ha iniziato a mostrare episodi convulsivi, seguiti da una crisi respiratoria che ha portato alla cianosi e alla perdita di coscienza.
In un contesto già carico di tensione, la sala colloqui si è trasformata in un teatro di panico e impotenza. La madre, sopraffatta dallo shock, ha lanciato un disperato grido d'aiuto. È stato allora che una poliziotta penitenziaria, presente sul posto, ha dimostrato sangue freddo e prontezza di riflessi. Resasi conto della gravità della situazione, l'agente ha immediatamente allertato i soccorsi e il personale medico. Ma non si è fermata qui: consapevole che ogni secondo era prezioso, ha iniziato a praticare le manovre di Basic Life Support (BLS) pediatrico sul bambino.
Le manovre di rianimazione, eseguite con precisione e tempestività, si sono rivelate cruciali. Dopo alcuni minuti di tensione e speranza, il bambino ha ripreso a respirare e ha riacquistato coscienza, tra la commozione e il sollievo dei presenti. L'intervento della poliziotta non solo ha salvato una vita, ma ha anche messo in luce l'importanza della formazione e della preparazione in situazioni di emergenza. Il piccolo è stato successivamente affidato alle cure del personale sanitario, che ha confermato la criticità della situazione e ha sottolineato come la rapidità e l'efficacia delle manovre siano state determinanti per la sua sopravvivenza.
Manovre primo soccorso
Questo episodio, che ha avuto un lieto fine grazie alla prontezza di un agente, ci ricorda quanto sia fondamentale essere preparati a gestire emergenze simili. Non è un caso che proprio a Torino, la domenica successiva, si terrà l'evento "Una manovra per la vita", dedicato a spiegare come intervenire in caso di soffocamento nei bambini. Un'iniziativa che assume un significato ancora più profondo alla luce di quanto accaduto, e che invita tutti a riflettere sull'importanza di conoscere le tecniche di primo soccorso.
La storia della poliziotta penitenziaria delle Vallette è un esempio di dedizione e professionalità che merita di essere raccontato. In un ambiente spesso associato a storie di difficoltà e tensioni, emerge un racconto di speranza e umanità. La sua azione non solo ha salvato una vita, ma ha anche offerto un momento di unità e solidarietà in un luogo dove le emozioni sono spesso contrastanti.
L'episodio sottolinea anche l'importanza della formazione continua per il personale che opera in contesti critici. La capacità di intervenire prontamente in situazioni di emergenza non è solo una questione di abilità tecnica, ma anche di preparazione mentale e di capacità di mantenere la calma sotto pressione. La poliziotta ha dimostrato come la formazione e la prontezza possano fare la differenza tra la vita e la morte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.