AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Febbraio 2025 - 22:22
Incidente (foto di repertorio)
Una catena di eventi drammatica, un incidente impossibile da evitare. Due cavalli sono piombati all’improvviso sulla provinciale 590 della Valcerrina, nel territorio di Robella, nell’Astigiano, provocando uno schianto violentissimo con un’auto in transito. Alla guida della vettura c’era un 26enne di Murisengo, che ora lotta tra la vita e la morte all’ospedale di Chivasso.
L'ospedale di Chivasso
Tutto sarebbe iniziato prima dell’alba, quando un branco di lupi avrebbe assalito un gregge di pecore che pascolava nei prati al confine con Montiglio. Gli ovini, in preda al panico, si sono dispersi nei dintorni, finendo in un’azienda agricola della zona. Qui, nel caos generale, anche i cavalli si sono spaventati e sono fuggiti, invadendo la carreggiata proprio mentre stava sopraggiungendo la vettura del 26enne.
L’impatto è stato devastante: i due equini sono morti sul colpo, mentre il conducente della macchina è rimasto gravemente ferito. Secondo le prime informazioni, sarebbe stato il suo smartwatch a far scattare in automatico l’allarme e a contattare i soccorsi.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che ora stanno cercando di chiarire l’esatta dinamica di un incidente tanto assurdo quanto tragico. La presenza dei lupi nell’Astigiano e i rischi connessi al loro ritorno continuano a dividere l’opinione pubblica tra chi ne chiede il contenimento e chi ne difende la tutela.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.