AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Gennaio 2025 - 22:24
Faccia a faccia con il lupo: avvistamenti nelle campagne intorno a Chivasso. Decine di segnalazioni su facebook
Negli ultimi giorni, un crescente allarme ha invaso i social media, con numerosi residenti che segnalano avvistamenti di lupi nelle campagne intorno a Chivasso, in particlare nelle zone di Verolengo, Rondissone, Torrazza e dintorni, suscitando preoccupazioni tra i cittadini.
Mercoledì sera, nel gruppo Facebook "Cittadini di Chivasso", una residente ha raccontato di essersi trovata di fronte a un lupo esattamente all'incrocio tra la SP Padana Superiore e via Enzo Ferraris a Verolengo: "Ha attraversato la strada, poi spaventato dalla macchina è tornato nei campi! Vorrei capire se ci sono stati altri avvistamenti... mi preoccupo tanto perché è vicino a casa... Vorrei inoltre chiedere se questo mio avvistamento lo dovrei far presente a qualcuno in particolare e a chi?" ha scritto l’utente.
L’episodio non è isolato. Anche nel gruppo "Sei di Verolengo se...", due giorni prima che la notizia comparisse su "Cittadini di Chivasso", è stata condivisa una segnalazione preoccupante riguardo alla presenza dei lupi: "ATTENZIONE! Mi hanno appena raccontato che questa mattina presto, al bordo del boschetto accanto alla Festa degli Alberi, c'è stato un inseguimento e cattura di una minilepre da parte di un lupo di una trentina di kg. Quindi noi che andiamo a Po dobbiamo prestare attenzione."
I commenti non si sono fatti attendere e ben presto il post su "Cittadini di Chivasso" si è riempito di testimonianze e discussioni.
Altri avvistamenti hanno avuto luogo nella zona, come quello lungo il rettilineo che porta da Saluggia a Torrazza, dove un lupo avrebbe attraversato la strada, fermandosi a guardare l’automobilista: “Un lupo mi ha attraversato la strada, si è fermato a guardarmi, così ho potuto vederlo bene, anche perché non era ancora buio pesto. Sembrava proprio selvatico nei movimenti e nella circospezione. Era piuttosto grosso e grigio scuro…”, ha raccontato un testimone.
Un altro residente ha raccontato di aver visto due lupi, un maschio e una femmina, molto giovani, attraversare la strada nella zona di Verrua durante il giorno. “Mi stavano attraversando la strada, mi sono fermato per fare una foto, purtroppo non sono riuscito a scattarla in tempo, sono scappati nei boschi,” ha detto.
Un esemplare di lupo
C'è anche chi ha provato a rassicurare gli animi: “I lupi sono animali schivi e timorosi dell’uomo. Nei boschi sono più pericolosi i cacciatori dei lupi”.
E altri hanno aggiunto: “Il lupo, non conoscendo l’essere umano, ne ha paura. È sicuramente più pericoloso un cane libero, poiché ormai conosce l’uomo e non ne ha paura. Se un lupo dovesse sentire l’odore di una persona, si allontanerebbe subito. Questo mi era stato detto da un carabiniere della Forestale".
Mentre le segnalazioni continuano a diffondersi, alcuni invitano la popolazione a non farsi prendere dal panico e a segnalare ogni avvistamento ai GUARDIAPARCO della zona.
I lupi sono infatti una specie protetta e la loro presenza è un segnale positivo di recupero degli equilibri ecologici locali. La loro attività predatoria si concentra su animali di piccole dimensioni, e il loro comportamento nei confronti degli esseri umani è generalmente innocuo. Gli esperti suggeriscono che la principale precauzione da adottare sia quella di tenere i cani, soprattutto quelli di piccola taglia, al guinzaglio.
Il dibattito sulla convivenza con i lupi è aperto, e molte persone stanno cercando di trovare un equilibrio tra paura e rispetto per la fauna selvatica. “I lupi non sono un pericolo per l’uomo,” affermano gli esperti, sottolineando che il loro ruolo nell’ecosistema è essenziale per il mantenimento della biodiversità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.