AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Gennaio 2025 - 12:30
Santhià: sorpresi con mazze e piccone nell'ex outlet, sei denunciati
Un intervento dei carabinieri ha messo fine all’ennesima incursione nell’ex outlet del mobile di Santhià, un luogo ormai in stato di abbandono, ma che continua ad attirare appassionati di urbex (urban exploration), la pratica di esplorare edifici dismessi e fatiscenti. Sei persone, tutte provenienti dalla provincia di Bergamo, sono state fermate mentre si aggiravano nei pressi della struttura con attrezzi considerati potenzialmente pericolosi: una mazza da baseball, una mazza martello, un tirapugni, un piccone e un piede di porco in ferro.
L’operazione si è svolta nella mattina di mercoledì 31 gennaio, quando i carabinieri di Santhià hanno notato movimenti sospetti attorno all’ex outlet. Fermati per un controllo, i sei hanno dichiarato di essere semplici appassionati di urbex, interessati a esplorare e documentare il sito abbandonato. Tuttavia, quattro di loro risultavano già gravati da precedenti di polizia e, dato il possesso ingiustificato di strumenti atti a offendere, sono stati denunciati. Per tutti e sei, invece, è scattata l’accusa di invasione di terreni o edifici.
Un intervento dei carabinieri ha messo fine all’ennesima incursione nell’ex outlet del mobile di Santhià
L’ex outlet del mobile di Santhià è da tempo una delle mete preferite degli esploratori urbani. L’edificio compare in numerosi video pubblicati sulle piattaforme social, dove gli appassionati di urbex condividono le loro avventure in luoghi dismessi. Tuttavia, questi siti presentano spesso rischi significativi, tra cui il pericolo di crolli, presenza di materiali pericolosi e possibili episodi di vandalismo. Per questo, le forze dell’ordine continuano a monitorare l’area per prevenire accessi non autorizzati e possibili episodi di criminalità.
L’urban exploration è una pratica che si è diffusa negli ultimi anni grazie alla popolarità dei social media, attirando curiosi e fotografi in cerca di scenari suggestivi. Tuttavia, l’accesso a edifici abbandonati può configurarsi come reato, specialmente quando si tratta di proprietà private o strutture considerate pericolose. La vicenda di Santhià è solo l’ultimo esempio di come questa passione possa sfociare in problemi con la legge, specialmente se accompagnata dal possesso di oggetti atti a offendere.
Le autorità stanno ora cercando di capire se il gruppo avesse intenzioni diverse dall’esplorazione, dato l’armamentario sequestrato. Non è la prima volta che episodi simili si verificano in edifici abbandonati del vercellese, motivo per cui i controlli continueranno nelle prossime settimane per scongiurare nuovi ingressi non autorizzati.
L’episodio rilancia il dibattito sulla sicurezza e sulla tutela di questi spazi abbandonati: se da un lato l’urban exploration affascina sempre più giovani, dall’altro l’accesso senza permesso e il potenziale rischio di danni o attività illecite non possono essere sottovalutati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.