AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Gennaio 2025 - 09:34
Paura a Vinovo: scuolabus con bambini a bordo finisce fuori strada
A Vinovo, in provincia di Torino, il 27 gennaio 2025, un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia si è risolto senza conseguenze gravi grazie a un mix di fortuna e prontezza di intervento. Uno scuolabus, che trasportava un gruppo di bambini lungo la strada Tetti Rosa, è uscito di carreggiata, finendo la sua corsa sull'erba. La causa? Un malore improvviso dell'autista.
L'incidente ha avuto luogo nelle prime ore del mattino, quando il traffico è solitamente più intenso e le strade sono affollate di veicoli diretti verso scuole e uffici. L'autista, colto da un malore, ha perso il controllo del mezzo, che ha sbandato pericolosamente. Tuttavia, la fortuna ha voluto che lo scuolabus non si scontrasse con altri veicoli e che la sua corsa si fermasse su un terreno erboso, evitando così danni maggiori.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti prontamente i sanitari e i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto. La loro rapidità e professionalità hanno permesso di gestire la situazione con efficienza, aiutando i bambini a scendere dal mezzo in sicurezza. Nessuno dei piccoli passeggeri ha riportato ferite, e sono stati successivamente accompagnati a scuola da un altro veicolo inviato dal gestore del servizio.
Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco
L'autista dello scuolabus, dopo essere stato soccorso sul posto, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale Santa Croce di Moncalieri. Le sue condizioni, fortunatamente, non destano preoccupazioni. Questo episodio solleva tuttavia interrogativi sulla necessità di controlli medici più frequenti per chi svolge lavori di responsabilità come quello di condurre uno scuolabus.
L'incidente di Vinovo riporta al centro dell'attenzione la questione della sicurezza nei trasporti scolastici. È fondamentale garantire che i mezzi siano sempre in perfette condizioni e che gli autisti siano in buona salute e adeguatamente formati per gestire situazioni di emergenza. La sicurezza dei bambini deve essere una priorità assoluta, e ogni incidente deve essere un monito per migliorare ulteriormente i protocolli di sicurezza.
Questo incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, invita a riflettere su quanto sia fragile l'equilibrio tra routine quotidiana e imprevisti. La vita può cambiare in un istante, e la prontezza di spirito, unita a un sistema di soccorsi efficiente, può fare la differenza tra un evento drammatico e un episodio che si risolve con un sospiro di sollievo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.