Cerca

Cronaca

"Posa il coltello, parliamo da amici": poliziotti eroi salvano un ragazzo disperato (VIDEO)

Dramma sfiorato a Torino nord, il gesto degli agenti commuove anche il Viminale

Un intervento di straordinaria umanità ha evitato una tragedia nel quartiere Madonna di Campagna a Torino. Un ragazzo di vent’anni, in preda alla disperazione, si era barricato in cucina, puntandosi un coltello alla gola e minacciando di togliersi la vita. La situazione, gravissima, è stata risolta grazie alla sensibilità e al coraggio di due agenti del commissariato locale, accorsi prontamente nell’appartamento.

Una volta sul posto, i due poliziotti hanno scelto di affrontare la crisi in modo diverso: non con fermezza, ma con empatia. Si sono rivolti al giovane con parole cariche di comprensione e vicinanza emotiva. «Per favore, posa il coltello e parliamo. Ti parliamo da amici, non da poliziotti. Se hai dei problemi, vieni in ufficio, usciamo e andiamo a prenderci una birra insieme», ha detto uno degli agenti, cercando di guadagnare la fiducia del ragazzo.

Le loro parole hanno fatto breccia. Dopo alcuni minuti di tensione, il giovane ha abbassato il coltello, lo ha gettato a terra e si è lasciato andare a un abbraccio con i poliziotti. Un gesto che ha raccontato più di mille discorsi: il dramma di un momento di disperazione e la forza del dialogo e dell’umanità.

L’episodio ha suscitato la commozione del Viminale, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’operato dei due agenti. In un comunicato ufficiale, si legge: «Immagini che, più di mille parole, raccontano l'impegno delle donne e degli uomini delle nostre forze dell’ordine e il loro essere sempre al fianco di chi ha bisogno. Fieri di voi».

 

 

Questa vicenda sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine, che non si limitano a garantire la sicurezza, ma sanno anche offrire conforto e sostegno in momenti di estrema difficoltà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori