Cerca

Cronaca

Furto di cuccioli in collina: il mistero dei pastori tedeschi rubati

Tre cuccioli di pastore tedesco rubati da un allevamento: il mistero si infittisce tra Castagneto Po e San Sebastiano

Furto di cuccioli in collina: il mistero dei pastori tedeschi rubati

Furto di cuccioli in collina: il mistero dei pastori tedeschi rubati

Un furto che ha i contorni di un vero e proprio giallo ha sconvolto un allevamento situato tra le colline di Castagneto Po e San Sebastiano da Po. La scorsa settimana, tre cuccioli di pastore tedesco, già dotati di microchip, sono stati rubati approfittando dell’assenza del proprietario, residente a Torino.

Un colpo che non riguarda solo il valore economico – si parla di un danno di migliaia di euro – ma che coinvolge una questione ben più delicata: la sparizione di esseri viventi, probabilmente destinati a un mercato parallelo. I cuccioli, sottratti in modo mirato e pianificato, potrebbero essere finiti nelle mani di trafficanti senza scrupoli, pronti a rivenderli all’estero o a utilizzarli in contesti non regolamentati.

Sull'accaduto indagano i carabinieri

Il furto di cani, purtroppo, non è un fenomeno nuovo, ma la precisione con cui è stato portato a termine questo colpo fa pensare a un’azione premeditata. La presenza dei microchip, obbligatori per legge, potrebbe rendere più difficile la vendita sul mercato italiano. È quindi probabile che i cuccioli siano destinati a essere esportati illegalmente, aggirando le normative sanitarie e di tracciabilità.

In alternativa, non si esclude che i cuccioli possano essere finiti nelle mani di persone senza scrupoli, magari per essere impiegati in attività illecite o rivenduti a ignari acquirenti che non si pongono domande sull’origine degli animali.

Le ragioni dietro questi furti possono essere molteplici. I pastori tedeschi sono tra le razze più richieste sia per compagnia che per utilizzi specifici, come la guardia o il soccorso. Questo li rende particolarmente appetibili sul mercato nero, dove un esemplare di razza può fruttare cifre considerevoli. Inoltre, i cuccioli rubati potrebbero essere utilizzati per la riproduzione in allevamenti illegali, alimentando un circuito di sfruttamento.

C’è poi un aspetto meno noto ma altrettanto inquietante: alcuni furti di cani vengono effettuati per scopi di addestramento in ambienti criminali, sfruttando la naturale predisposizione dei pastori tedeschi a seguire comandi e proteggere.

Al di là del valore economico, il furto di animali porta con sé un forte carico emotivo. I cuccioli non sono semplici beni materiali, ma esseri viventi che meritano tutela e rispetto. Il proprietario, che si trovava assente al momento del furto, ha espresso tutta la sua angoscia per quanto accaduto, auspicando che i responsabili vengano individuati e i cuccioli recuperati al più presto.

L’episodio riporta alla luce l’importanza di proteggere gli allevamenti e gli animali da eventuali furti. Sistemi di sorveglianza, microchip e controlli più rigidi sono strumenti indispensabili per contrastare un fenomeno che, oltre a danneggiare economicamente gli allevatori, colpisce il benessere degli animali stessi.

Le indagini sono in corso, e l’auspicio è che questo furto non resti impunito. Nel frattempo, il sospetto che i cuccioli possano essere già stati trasferiti altrove lascia aperte molte domande sul destino di questi piccoli pastori tedeschi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori