Cerca

Cronaca

Rapina e lesioni: nuovi guai per il minorenne coinvolto nel lancio della bici dai Murazzi

Il pubblico ministero Daniele Iavarone ha richiesto per lui una condanna a 2 anni, 5 mesi e 10 giorni

Rapina e lesioni: nuovi guai per il minorenne coinvolto nel lancio della bici dai Murazzi

Torino torna a essere teatro di un episodio di cronaca che riporta alla ribalta un giovane già noto alle autorità. Si tratta di uno dei tre minorenni condannati per aver scagliato una bicicletta dal parapetto dei Murazzi, ferendo gravemente Mauro Glorioso, uno studente palermitano. Ora, il giovane si trova nuovamente nei guai con la giustizia. Il pubblico ministero Daniele Iavarone ha richiesto per lui una condanna a 2 anni, 5 mesi e 10 giorni per rapina e lesioni, in relazione a un episodio avvenuto il 22 ottobre 2022, appena tre mesi prima del drammatico evento che ha segnato la vita di Glorioso.

La notte del 22 ottobre 2022, il giovane si trovava in centro città, accompagnato da un gruppo di circa quindici persone, la maggior parte delle quali rimaste ignote. Secondo le ricostruzioni degli investigatori, il gruppo avrebbe aggredito sei ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni. La dinamica dell'aggressione appare chiara: avvicinatosi a un coetaneo con il pretesto di chiedere una sigaretta, il giovane avrebbe minacciato il ragazzo, affermando che "le nostre zone non vanno d’accordo". Da lì, la situazione è degenerata rapidamente. Uno degli adolescenti è stato stretto per il collo e spinto contro un dehors, mentre un altro è stato accerchiato e colpito al volto. Gli altri ragazzi sono stati presi a calci e pugni allo stomaco, in un pestaggio che ha lasciato i sei giovani al tappeto.



Quando le vittime erano ormai a terra, uno degli aggressori ha sottratto una collana di perle a una delle vittime, mentre altri hanno rubato un cellulare e un cappellino. L'intero episodio è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza, ma l'identificazione dei colpevoli si è rivelata complessa. Dei maggiorenni coinvolti, solo uno è stato identificato. Il difensore del giovane, l'avvocato Michele Ianniello, ha sostenuto che le immagini delle telecamere sarebbero troppo sfocate per identificare con certezza il suo assistito. Tuttavia, l'imputato ha già risarcito tre delle sei vittime, un gesto che potrebbe influire sulla sentenza finale.



La vicenda del giovane coinvolto nel caso della bici lanciata dai Murazzi solleva interrogativi inquietanti. È possibile che un singolo episodio di violenza possa segnare in modo così profondo il destino di un giovane? E quale ruolo gioca l'ambiente sociale e familiare in queste dinamiche? La storia di questo ragazzo sembra essere quella di un leader senza empatia, come descritto da alcuni, paurosamente indifferente al destino delle sue vittime. Un ritratto che fa riflettere su quanto sia importante intervenire tempestivamente per prevenire il ripetersi di simili tragedie.

Nel frattempo, il ricordo di Mauro Glorioso continua a pesare come un macigno. Sara Cherici, condannata a 16 anni per il coinvolgimento nel lancio della bici, ha dichiarato: "Penso a Mauro ogni giorno, ma non l'ho buttata giù io". Parole che risuonano come un'ammissione di colpa indiretta, ma che non alleviano il dolore di chi ha visto la propria vita cambiare in un istante. La storia di Mauro è un monito per tutti noi, un richiamo alla responsabilità e alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori