AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Gennaio 2025 - 09:54
Torino torna a essere teatro di un episodio di cronaca che riporta alla ribalta un giovane già noto alle autorità. Si tratta di uno dei tre minorenni condannati per aver scagliato una bicicletta dal parapetto dei Murazzi, ferendo gravemente Mauro Glorioso, uno studente palermitano. Ora, il giovane si trova nuovamente nei guai con la giustizia. Il pubblico ministero Daniele Iavarone ha richiesto per lui una condanna a 2 anni, 5 mesi e 10 giorni per rapina e lesioni, in relazione a un episodio avvenuto il 22 ottobre 2022, appena tre mesi prima del drammatico evento che ha segnato la vita di Glorioso.
La notte del 22 ottobre 2022, il giovane si trovava in centro città, accompagnato da un gruppo di circa quindici persone, la maggior parte delle quali rimaste ignote. Secondo le ricostruzioni degli investigatori, il gruppo avrebbe aggredito sei ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni. La dinamica dell'aggressione appare chiara: avvicinatosi a un coetaneo con il pretesto di chiedere una sigaretta, il giovane avrebbe minacciato il ragazzo, affermando che "le nostre zone non vanno d’accordo". Da lì, la situazione è degenerata rapidamente. Uno degli adolescenti è stato stretto per il collo e spinto contro un dehors, mentre un altro è stato accerchiato e colpito al volto. Gli altri ragazzi sono stati presi a calci e pugni allo stomaco, in un pestaggio che ha lasciato i sei giovani al tappeto.
La vicenda del giovane coinvolto nel caso della bici lanciata dai Murazzi solleva interrogativi inquietanti. È possibile che un singolo episodio di violenza possa segnare in modo così profondo il destino di un giovane? E quale ruolo gioca l'ambiente sociale e familiare in queste dinamiche? La storia di questo ragazzo sembra essere quella di un leader senza empatia, come descritto da alcuni, paurosamente indifferente al destino delle sue vittime. Un ritratto che fa riflettere su quanto sia importante intervenire tempestivamente per prevenire il ripetersi di simili tragedie.
Nel frattempo, il ricordo di Mauro Glorioso continua a pesare come un macigno. Sara Cherici, condannata a 16 anni per il coinvolgimento nel lancio della bici, ha dichiarato: "Penso a Mauro ogni giorno, ma non l'ho buttata giù io". Parole che risuonano come un'ammissione di colpa indiretta, ma che non alleviano il dolore di chi ha visto la propria vita cambiare in un istante. La storia di Mauro è un monito per tutti noi, un richiamo alla responsabilità e alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.