AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Gennaio 2025 - 10:21
“C’è una raccomandata urgente”: l’astuta trappola dei truffatori mette in ginocchio il Canavese
Negli ultimi giorni, l’Alto Canavese è stato colpito da una serie di truffe telefoniche che stanno generando grande preoccupazione tra i residenti. Diversi cittadini hanno denunciato di essere stati contattati da individui che si spacciavano per operatori delle Poste Italiane, con una proposta tanto convincente quanto ingannevole: una presunta raccomandata urgente in giacenza, il cui mancato ritiro avrebbe comportato l’intervento dei carabinieri.
La truffa si basa su un meccanismo psicologico ben collaudato, capace di fare leva su paure e senso di responsabilità. Chi non si preoccuperebbe per una raccomandata urgente? E chi vorrebbe trovarsi nei guai con le forze dell’ordine per una questione così apparentemente semplice? È proprio su questi dubbi che i truffatori costruiscono il loro inganno, spingendo le vittime a lasciare incustodite le loro abitazioni per recarsi in un ufficio postale inesistente.
Ma non è solo un raggiro telefonico. La strategia è duplice: da un lato, creare un senso di urgenza e pressione, dall’altro sfruttare l’assenza dei malcapitati per svaligiare le loro abitazioni. Una trappola studiata per colpire emotivamente e materialmente.
Poste Italiane ha chiarito che non effettua telefonate per comunicare giacenze di raccomandate. Qualsiasi notifica riguardante corrispondenza o pacchi avviene esclusivamente tramite avvisi cartacei o tramite i canali ufficiali dell’azienda. Pertanto, una telefonata di questo tipo è un chiaro segnale di allarme.
Gli esperti consigliano di:
Truffe telefonice: allarme in Alto Canavese
Le forze dell’ordine hanno già avviato indagini sulle segnalazioni ricevute, invitando la popolazione a denunciare immediatamente qualsiasi telefonata sospetta. Ogni segnalazione è fondamentale per mappare le aree colpite e risalire ai responsabili. "Solo con la collaborazione dei cittadini possiamo contrastare questi fenomeni e proteggere la comunità", ha dichiarato un portavoce dei carabinieri locali.
In un contesto come quello dell’Alto Canavese, dove i rapporti di vicinato sono spesso un punto di forza, è fondamentale che la comunità resti unita. Avvisare i vicini, condividere esperienze e prestare attenzione a situazioni sospette sono comportamenti essenziali per prevenire ulteriori episodi.
Questa truffa non è solo un danno economico o materiale, ma rappresenta anche un duro colpo alla fiducia della comunità. Fiducia nei confronti delle istituzioni, dei servizi pubblici e, più in generale, del prossimo. La sensazione di essere stati ingannati lascia un segno profondo, difficile da cancellare.
La truffa delle false raccomandate è un avvertimento chiaro: nessuno è immune dai tentativi di raggiro, ma con attenzione e collaborazione è possibile prevenirli. L’Alto Canavese, scosso da questa vicenda, risponde con un messaggio di unità e resilienza. Perché, se è vero che esistono persone pronte a sfruttare le paure altrui, è altrettanto vero che la solidarietà e la vigilanza collettiva possono fare la differenza.
La prudenza resta la miglior difesa. "Mai fidarsi di chi bussa alla porta o chiama al telefono senza prove concrete", ammoniscono le autorità. Un insegnamento che, se applicato con rigore, può evitare nuovi episodi di inganno e preservare la serenità di una comunità già messa alla prova.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.