AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Gennaio 2025 - 09:06
Riciclaggio di gioielli rubati: l'incredibile scoperta dei carabinieri
In un'operazione che sembra uscita dalle pagine di un romanzo poliziesco, i carabinieri del comando provinciale di Torino hanno smantellato una banda criminale dedita al riciclaggio di gioielli e oro rubato. L'indagine, culminata nella mattinata di giovedì 9 gennaio 2025, ha portato all'arresto di quattro persone tra Torino e Alessandria, accusate di far parte di un'associazione a delinquere.
L'operazione dei carabinieri è il frutto di un'articolata attività investigativa che ha permesso di raccogliere gravi indizi a carico dei quattro indagati. Ognuno di loro aveva un ruolo specifico all'interno della banda, e tutti erano considerati indispensabili per il successo delle attività illecite. Ma come operava questa organizzazione criminale? Attraverso contatti con elementi della microcriminalità urbana, specializzati in furti in abitazione e truffe ai danni di anziani, i membri della banda si procuravano gioielli in oro. Una volta ottenuto il bottino, procedevano alla rivendita a terze persone o alla fusione del metallo prezioso per poterlo riutilizzare.
Le prove raccolte dai militari sono il risultato di accertamenti tecnici, attività di osservazione e pedinamento. Il recupero più eclatante è avvenuto nel dicembre 2023, quando i carabinieri hanno scoperto un laboratorio orafo abusivo. Qui sono stati rinvenuti più di un chilogrammo di oro pronto per essere rivenduto e circa 100 mila euro in contanti. Un colpo che ha permesso di svelare l'intera rete di ricettazione e riciclaggio.
Il riciclaggio di oro e gioielli rubati
Le misure cautelari emesse nei confronti dei quattro indagati sono state differenziate in base al ruolo e alla pericolosità sociale di ciascuno. Uno dei destinatari è stato sottoposto agli arresti domiciliari, mentre agli altri tre è stata notificata la misura dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Una scelta che riflette la gravità delle accuse e la necessità di prevenire ulteriori attività illecite.
Il caso di Torino non è isolato. Il riciclaggio di oro e gioielli rubati è un fenomeno in crescita, alimentato dalla vulnerabilità degli anziani e dalla facilità con cui i criminali riescono a piazzare il bottino sul mercato nero. Le forze dell'ordine sono costantemente impegnate nel contrastare queste attività, ma la complessità delle reti criminali richiede indagini lunghe e articolate.
In questa indagine, la tecnologia ha giocato un ruolo cruciale. L'uso di strumenti avanzati per il monitoraggio e la raccolta di prove ha permesso ai carabinieri di ricostruire i movimenti della banda e di raccogliere elementi decisivi per l'incriminazione. Un esempio di come l'innovazione possa essere un alleato prezioso nella lotta al crimine.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.