AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Dicembre 2024 - 09:13
Finto carabiniere truffa gli anziani: tentava di estorcere 1.500 euro a una coppia di anziani
Un’operazione tempestiva e ben orchestrata dei Carabinieri della Stazione di Beinasco, sotto la Compagnia di Moncalieri, ha permesso di bloccare un truffatore di 39 anni, residente nella provincia di Napoli, che stava cercando di estorcere 1.500 euro a una coppia di anziani utilizzando la ormai nota tecnica dei "finti Carabinieri".
La dinamica della truffa
L’episodio si è svolto nella mattinata del 10 dicembre. Il malfattore ha contattato telefonicamente un ottantanovenne residente a Beinasco, fingendosi un membro delle forze dell’ordine. Con tono autorevole, ha convinto l’anziano a recarsi in caserma per discutere una presunta questione legale. Mentre l’uomo si trovava fuori casa, il truffatore ha richiamato l’abitazione, questa volta parlando con la moglie, una donna di 86 anni.
Durante la telefonata, il falso Carabiniere ha riferito che il marito era stato trattenuto in quanto coinvolto in un presunto incidente stradale con investimento di un pedone. Per risolvere la situazione, ha richiesto alla donna di preparare una somma di 1.500 euro, che sarebbe stata consegnata come "cauzione" a un incaricato che si sarebbe presentato di lì a poco.
Fortunatamente, il piano è stato smascherato grazie alla prontezza di spirito dell’anziano, che si era recato in caserma. Insospettiti dal suo racconto, i Carabinieri hanno intuito che qualcosa non quadrava e si sono immediatamente organizzati per intervenire. Dopo aver raggiunto l’abitazione della coppia, i militari si sono appostati nelle vicinanze, monitorando ogni movimento.
Nel pomeriggio, come previsto, il truffatore si è presentato alla porta per riscuotere il denaro. A quel punto, i Carabinieri sono intervenuti bloccandolo sul posto e mettendolo in stato di arresto.
Le conseguenze legali e l’importanza della prevenzione
L’uomo, gravemente indiziato del reato di “tentata truffa in concorso”, è stato trasferito al carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino, dove attende il rito direttissimo. Le autorità stanno ora conducendo ulteriori indagini per accertare eventuali complicità o legami con altri episodi simili. Come da prassi legale, vige la presunzione di non colpevolezza fino a eventuale condanna definitiva.
Questo episodio mette ancora una volta in luce l’importanza di sensibilizzare le persone, in particolare gli anziani, sui metodi utilizzati dai truffatori per manipolare e sfruttare la loro vulnerabilità. I Carabinieri invitano la cittadinanza a non abbassare la guardia e a segnalare prontamente alle autorità ogni comportamento sospetto.
La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine si conferma cruciale per prevenire e contrastare questi tentativi di truffa che, purtroppo, continuano a essere una minaccia concreta, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.