Cerca

Cronaca

Inferno in galleria: tir in fiamme sull’autostrada Torino-Bardonecchia, 4 persone intossicate

Un tir prende fuoco nella galleria Cels di Exilles, intossicando quattro persone, tra cui due bambini. Paura e panico nella notte, vigili del fuoco in azione per evacuare i presenti.

incendio in galleria

Inferno in galleria: tir in fiamme sull’autostrada Torino-Bardonecchia, 4 persone intossicate

Un’altra notte di paura sull’autostrada Torino-Bardonecchia-Frejus: un tir è andato a fuoco nella galleria Cels, nel comune di Exilles (Torino), in direzione Francia. L’incidente, avvenuto nella tarda serata di ieri, ha provocato momenti di panico e ha richiesto un intervento tempestivo da parte dei soccorsi per evacuare le persone rimaste bloccate nel tunnel.

Nel cuore della notte, un tir che viaggiava verso la Francia è stato avvolto dalle fiamme, generando una colonna di fumo denso che si è rapidamente diffuso all’interno della galleria. Quattro persone – due adulti e due bambini – sono state intossicate dal fumo e sono state trasportate con urgenza negli ospedali di Susa e Rivoli, dove sono state ricoverate in via precauzionale. Fortunatamente, i medici hanno rassicurato che le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni, e tutti sono considerati fuori pericolo. Un terzo bambino della stessa famiglia, che si trovava nel tunnel al momento dell’incidente, è rimasto illeso.

L'intervento dei vigili del fuoco

L’incendio ha richiesto un massiccio dispiegamento di forze. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Susa, Bardonecchia e Grugliasco, che hanno lavorato senza sosta per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. La galleria è stata evacuata, e molti degli automobilisti bloccati all’interno hanno trovato riparo nelle nicchie di sicurezza, appositamente progettate per emergenze come questa. La rapidità e la professionalità dei soccorsi hanno evitato il peggio, garantendo che l’incidente non si trasformasse in una tragedia.

A causa dell’incendio, l’autostrada Torino-Bardonecchia è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni durante le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Solo questa mattina, il tratto è stato riaperto, ma la galleria Cels resta chiusa in direzione Francia per permettere le verifiche strutturali necessarie e ripristinare le condizioni di sicurezza. Il traffico è stato deviato su percorsi alternativi, causando inevitabili ritardi e disagi per i viaggiatori diretti verso il confine.

Vigili del Fuoco

Le cause dell’incendio sono ancora sotto indagine, ma le prime ipotesi parlano di un possibile guasto tecnico al mezzo pesante, che potrebbe aver generato le fiamme.

L’incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza nelle gallerie autostradali, in particolare su un tratto nevralgico come quello che collega l’Italia alla Francia. Negli ultimi anni, sono stati fatti investimenti per migliorare le strutture di sicurezza all’interno dei tunnel, come le nicchie per il rifugio e i sistemi di ventilazione. Tuttavia, eventi come questo dimostrano quanto sia ancora cruciale un costante aggiornamento delle misure di prevenzione e sicurezza.

L’incendio del tir e la rapida diffusione del fumo hanno reso la situazione estremamente pericolosa. Ma l’efficienza dei soccorsi e la preparazione dei vigili del fuoco hanno permesso di mettere in salvo tutte le persone coinvolte, limitando le conseguenze dell’incidente. Mentre l’autostrada si avvia a tornare alla normalità, resta alta l’attenzione sulle condizioni della galleria e sulla necessità di misure preventive per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Con questo episodio, la domanda sulla sicurezza delle gallerie autostradali in Italia si fa sempre più pressante, spingendo le autorità e i gestori delle infrastrutture a considerare ulteriori interventi per prevenire nuovi incidenti e tutelare la vita dei cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori