AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Novembre 2024 - 10:52
Terrore a 2.700 metri: due escursioniste bloccate sulla cima
In una notte che sembrava non voler finire mai, due escursioniste hanno vissuto momenti di autentico terrore, bloccate a oltre 2.700 metri di altitudine sulla Cima Dorlier. Un'avventura che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, se non fosse stato per l'intervento tempestivo e coordinato del Soccorso Alpino, affiancato dalla Guardia di Finanza e dai Vigili del Fuoco.
Le due donne, animate dal desiderio di raggiungere il Bivacco Corradini per trascorrere una notte immersa nella natura, si sono trovate a fare i conti con l'imprevedibilità della montagna. Erano circa le 20.30 quando, resesi conto di aver perso il sentiero, hanno lanciato l'allarme. La zona impervia in cui si trovavano, caratterizzata da pendii scoscesi e sentieri poco visibili, le ha intrappolate in una morsa di paura e incertezza.
La chiamata di emergenza ha messo in moto una macchina dei soccorsi che non conosce pause. I tecnici del Soccorso Alpino, insieme ai colleghi della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, si sono immediatamente attivati per raggiungere le escursioniste. Dopo un'ora di marcia, le prime squadre a terra sono riuscite a localizzarle. La situazione richiedeva un intervento alpinistico: due calate di corda sono state necessarie per riportare le donne sul sentiero sicuro.
L'importanza del soccorso alpino
Accompagnate dai soccorritori, le escursioniste hanno potuto finalmente riprendere il cammino verso valle. Il ritorno alle loro auto, avvenuto intorno alle 23.30, ha segnato la fine di un incubo e l'inizio di un racconto che, seppur drammatico, si è concluso con un lieto fine. La professionalità e il coraggio dei soccorritori hanno trasformato una situazione potenzialmente fatale in una storia di salvezza e speranza.
Questa vicenda ci ricorda quanto la montagna possa essere affascinante ma, al contempo, insidiosa. La bellezza dei suoi paesaggi nasconde spesso pericoli invisibili ai meno esperti. È fondamentale affrontare ogni escursione con la giusta preparazione e consapevolezza, dotandosi di strumenti adeguati e, soprattutto, rispettando i propri limiti.
L'operazione di salvataggio delle due escursioniste è un esempio lampante di come il lavoro di squadra possa fare la differenza in situazioni critiche. La sinergia tra Soccorso Alpino, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco ha permesso di superare ostacoli apparentemente insormontabili, dimostrando che l'unione delle forze è spesso la chiave per risolvere anche le situazioni più complesse.
Le due donne, una volta al sicuro, hanno espresso la loro gratitudine nei confronti dei soccorritori. Un ringraziamento che va oltre le parole, un riconoscimento del valore umano e professionale di chi, ogni giorno, mette a rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Un gesto di altruismo che merita di essere celebrato e ricordato.
La montagna è un patrimonio naturale di inestimabile valore, un luogo che offre emozioni uniche e irripetibili. Tuttavia, è essenziale avvicinarsi ad essa con rispetto e prudenza, consapevoli delle sue insidie e delle sue regole. Solo così potremo continuare a godere delle sue meraviglie in sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.