AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Ottobre 2024 - 10:31
Un frame dal video Youtube di P38 - GHIACCIO SIBERIA
Il 5 giugno 1975, una tranquilla giornata estiva si trasformò in un dramma alla cascina Spiotta di Arzello di Melazzo, nell'Alessandrino. Durante un'operazione di liberazione dell'imprenditore vinicolo Vittorio Vallarino Gancia, sequestrato dalle Brigate Rosse, il carabiniere Giovanni D'Alfonso perse la vita in una sparatoria. Ora, a quasi mezzo secolo di distanza, la giustizia tenta di fare luce su quel tragico evento con un processo che si aprirà il 25 gennaio 2025 davanti alla Corte d'Assise di Alessandria.
La decisione di procedere con il processo è stata presa nonostante il tempo trascorso, e vede coinvolti tre nomi illustri del panorama brigatista: Renato Curcio, Mario Moretti e Lauro Azzolini. Renato Curcio, 83enne, storico capo della colonna di Torino, ha già scontato 25 anni di carcere e oggi vive a Carrù, in provincia di Cuneo. Durante la sparatoria, Curcio perse la moglie Mara Cagol, anch'essa brigatista. Mario Moretti, 78enne di Milano, è noto per essere stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Aldo Moro, ma attualmente si trova in regime di semilibertà. Infine, Lauro Azzolini, 80enne milanese, completa il trio di imputati.
Tra i quattro brigatisti inizialmente indagati, Pierluigi Zuffada, 79enne di Milano, non affronterà il dibattimento. L'accusa di concorso anomalo nell'omicidio è infatti caduta in prescrizione, sollevando non poche polemiche. La prescrizione, spesso vista come un'ombra sul sistema giudiziario, ha permesso a Zuffada di evitare il processo, lasciando aperte domande sulla giustizia e sulla sua capacità di rispondere ai crimini del passato.
Brigate Rosse: si riapre il processo
La decisione del giudice per l'udienza preliminare di Torino ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, i legali delle difese, tra cui Davide Steccanella, hanno definito il processo "insensato" dopo tanto tempo. Dall'altro, gli avvocati di parte civile, come Guido Salvini e Nicola Brigida, sostengono che il processo sia l'unica via per chiarire cosa accadde realmente quel giorno e per garantire giustizia ai familiari della vittima. La giustizia, come un fiume carsico, riemerge per portare alla luce verità sepolte dal tempo.
Ma cosa significa davvero questo processo? È solo un tentativo tardivo di fare giustizia, o rappresenta un'opportunità per riscrivere una pagina dolorosa della storia italiana? Le Brigate Rosse, simbolo di un'epoca di violenza e terrore, continuano a suscitare dibattiti e divisioni. Il processo potrebbe offrire una nuova prospettiva su quegli anni bui, permettendo di comprendere meglio le dinamiche interne al gruppo e le motivazioni che portarono a scelte così estreme.
Mentre il 25 gennaio 2025 si avvicina, l'attenzione si concentra sulla Corte d'Assise di Alessandria. Sarà un processo complesso, in cui si intrecceranno testimonianze, ricostruzioni storiche e questioni legali. La giustizia, come un orologio che ha ripreso a ticchettare, si prepara a emettere il suo verdetto. Riuscirà a rispondere alle aspettative di chi cerca verità e giustizia, o lascerà ancora una volta spazio a dubbi e polemiche?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.